
Stimolando il midollo spinale nei pazienti con ipertensione e dolore cronico la pressione scende
I risultati di uno studio pubblicato su Clinical Autonomic Research confermano che si verifica una riduzione della pressione arteriosa dopo […]
Un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, denominato CoDE-ACS, potrebbe aiutare i medici a capire più rapidamente se un paziente ha subito un infarto. L’evidenza emerge da uno studio condotto dall’Università di Edimburgo, nel Regno Unito, e pubblicato da Nature Medicine.
Il team ha testato l’algoritmo su oltre 10mila pazienti che si erano presentati in ospedale con dolore toracico, confrontandolo con gli altri metodi in uso. L’algoritmo è stato in grado di escludere l’infarto in oltre il doppio dei pazienti, con un’accuratezza del 99,6%.
CoDE-ACS si basa sull’analisi della troponina cardiaca – eseguita di routine quando un paziente ha un sospetto infarto del miocardio – ma considera anche caratteristiche come età, sesso e patologie che possono influenzare questo valore, nonché il tempo trascorso dall’inizio dei sintomi e i risultati dell’elettrocardiogramma (ECG). L’algoritmo fornisce un punteggio di probabilità compreso tra zero e 100.
“Per i pazienti con dolore toracico acuto dovuto a infarto, diagnosi e trattamento precoci salvano la vita”, sottolinea Nicholas Mills, della Pritish Heart Foundation (BHF) dell’Università di Edimburgo, che ha guidato lo studio, “Sfortunatamente molte malattie causano questi sintomi e la diagnosi non è sempre semplice”.
Fonte: Nature Medicine 2023
https://www.nature.com/articles/s41591-023-02325-4
I risultati di uno studio pubblicato su Clinical Autonomic Research confermano che si verifica una riduzione della pressione arteriosa dopo […]
Esistono forti associazioni tra ipertensione cronica e rischio di malattia cardiovascolare prematura, con un rischio maggiore nelle donne ipertese che […]
Uno studio pubblicato su Molecular Biology Reports riferisce per la prima volta di una associazione significativa tra ipertensione materna e […]
Il monitoraggio remoto della pressione arteriosa può rivelarsi uno strumento importante per identificare le gravidanze a rischio di complicanze legate […]
Negli adolescenti la sedentarietà può aumentare le dimensioni del cuore tre volte di più di quanto faccia un’attività fisica da […]
Esiste un’associazione indipendente tra bassi livelli di colesterolo totale e maggiori probabilità di edema cerebrale moderato/grave dopo ictus ischemico, secondo […]
Più della metà di tutti i casi di preeclampsia che si manifestano intorno alla settimana 37-42 di gravidanza potrebbero essere […]
L’esposizione all’ozono è associata a un aumento del rischio di ipertensione gestazionale durante il primo trimestre di gravidanza, secondo uno […]
Per le donne di etnie diverse da quella caucasica è difficile tracciare un profilo di rischio cardiovascolare che tenga conto […]
Avere un’elevata pressione sanguigna all’età di 30 anni si associa a un peggioramento della salute del cervello intorno ai 75, […]
In un gruppo di pazienti con ipertensione, la denervazione renale ecografica ha ridotto la pressione ambulatoriale diurna a due mesi […]
Un intervento sulla nutrizione e sullo stile di vita si è mostrato promettente tra gli adulti con insicurezza alimentare e […]
Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Clinical Cardiology conclude che il trattamento farmacologico dell’ipertensione lieve nelle donne in […]
Vivere vicino a una strada trafficata provoca un aumento della pressione sanguigna, ma la causa è il rumore, non l’inquinamento […]
L’attività fisica in presenza di elevati valori di particolato fine (PM2,5) ha meno effetti benefici sull’ipertensione, secondo uno studio pubblicato […]
Il carico di ipertensione accumulato è associato a un aumento del rischio di fibrillazione atriale incidente nei pazienti con diabete, […]
Vivere vicino a una strada trafficata provoca un aumento della pressione sanguigna, ma la causa è il rumore, non l’inquinamento […]
Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Clinical Cardiology conclude che il trattamento farmacologico dell’ipertensione lieve nelle donne in […]
Il carico di ipertensione accumulato è associato a un aumento del rischio di fibrillazione atriale incidente nei pazienti con diabete, […]
L’attività fisica in presenza di elevati valori di particolato fine (PM2,5) ha meno effetti benefici sull’ipertensione, secondo uno studio pubblicato […]
Avere un’elevata pressione sanguigna all’età di 30 anni si associa a un peggioramento della salute del cervello intorno ai 75, […]
In un gruppo di pazienti con ipertensione, la denervazione renale ecografica ha ridotto la pressione ambulatoriale diurna a due mesi […]
Negli adolescenti la sedentarietà può aumentare le dimensioni del cuore tre volte di più di quanto faccia un’attività fisica da […]
Un intervento sulla nutrizione e sullo stile di vita si è mostrato promettente tra gli adulti con insicurezza alimentare e […]
Esiste un’associazione indipendente tra bassi livelli di colesterolo totale e maggiori probabilità di edema cerebrale moderato/grave dopo ictus ischemico, secondo […]
L’esposizione all’ozono è associata a un aumento del rischio di ipertensione gestazionale durante il primo trimestre di gravidanza, secondo uno […]
Per le donne di etnie diverse da quella caucasica è difficile tracciare un profilo di rischio cardiovascolare che tenga conto […]
Più della metà di tutti i casi di preeclampsia che si manifestano intorno alla settimana 37-42 di gravidanza potrebbero essere […]
Uno studio pubblicato su Molecular Biology Reports riferisce per la prima volta di una associazione significativa tra ipertensione materna e […]
Il monitoraggio remoto della pressione arteriosa può rivelarsi uno strumento importante per identificare le gravidanze a rischio di complicanze legate […]
I risultati di uno studio pubblicato su Clinical Autonomic Research confermano che si verifica una riduzione della pressione arteriosa dopo […]
Esistono forti associazioni tra ipertensione cronica e rischio di malattia cardiovascolare prematura, con un rischio maggiore nelle donne ipertese che […]