
Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver. I dati dell’indagine Iss nel Lazio
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
Da oggi si avvia il nuovo anno scolastico, il primo dalla pandemia senza mascherine e dad. Per le scuole la scommessa è tornare alla normalità. Evitando nuove chiusure o interruzioni. Dall’inizio della pandemia ad oggi il Covid ha colpito quasi 4,5 milioni di bambini e ragazzi tra 0 e 19 anni, con poco meno di 23 mila ricoveri, 509 in terapia intensiva e 73 decessi.
Da oggi con date di inizio variabili fino al 14 settembre si avvia il nuovo anno scolastico.
In tutto sono poco meno di 9,8 milioni i bambini e i ragazzi interessati tra 0 e 19 anni.
Dopo due anni segnati dalla pandemia questo dovrebbe essere il primo anno di ritorno alla normalità senza mascherine e senza dad.
Ma qual è la situazione delle vaccinazioni e in che misura il Covid ha colpito questa fascia di età fino ad oggi?
I dati indicano che dall’inizio della pandemia nella classe 0-19 anni si sono registrati 4.496.909 casi con 22.798 ricoveri in ospedale e 509 ricoveri in terapia intensiva. In tutto i decessi accertati sono stati 73.
Per quanto riguarda invece le vaccinazioni ad oggi risulta vaccinato con ciclo completo il 35,11% della classe 5-11 anni e l’83,4% della classe 12-19 anni, cui si aggiunge il 3,29% e il 2,74% che, nelle due classi di età, ha ricevuto rispettivamente solo la prima dose di vaccino.
Complessivamente i no vax e i guariti da meno di 180 giorni non vaccinati sono il 61,6% nella fascia 5-11 anni e il 13,41% nella fascia 12-19 anni.
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
“La spesa sanitaria è oggi, dopo la difficile fase pandemica, alla ricerca di nuovi equilibri. La contabilità nazionale ha di […]
Nel 2015 le Nazioni Unite hanno dettato una sorta di agenda del benessere con l’obiettivo di migliorare le condizioni di […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto della remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie, nel limite di 150 milioni […]
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]
È Luisa Fioretto la nuova presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), la prima donna alla guida del Collegio, eletta […]
L’Oms ha un rilevante ruolo di guida, a livello globale, per il raggiungimento dei più alti livelli di salute quale […]
Il Consiglio dei Ministri ha esaminato questa mattina un nuovo decreto sanità contenente diverse misure per gli enti territoriali. Tra […]
La fase della diagnosi è quella che viene percepita come maggiormente critica dai pazienti oncologici (per il 50%) e preoccupano […]
Salvare vite umane, guidare la salute per tutti”, è questo lo slogan/obiettivo scelto come titolo per la 76esima Assemblea Mondiale […]
La deospedalizzazione e quindi la cura sul territorio potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici: la possibilità di […]
Influenza e sindromi simil influenzali quest’anno hanno colpito duro. In tutto, stante all’ultimo rapporto Influnet aggiornato al 5 maggio (poi […]
A un anno dalla sua più grande epidemia di mpox (vaiolo delle scimmie), la regione europea dell’OMS – che copre […]
L’EMA ha pubblicato una lista di raccomandazioni destinate all’industria farmaceutica con buone pratiche volte a garantire la continuità nella fornitura […]
Sebbene i cambiamenti demografici tendano ad essere lenti e possano non essere evidenti a breve termine, la pandemia di COVID-19 […]
No al nuovo tentativo di ampliare le competenze degli odontoiatri in medicina estetica. Questo il messaggio che Tutela Medici Estetici, […]
La deospedalizzazione e quindi la cura sul territorio potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici: la possibilità di […]
L’EMA ha pubblicato una lista di raccomandazioni destinate all’industria farmaceutica con buone pratiche volte a garantire la continuità nella fornitura […]
Salvare vite umane, guidare la salute per tutti”, è questo lo slogan/obiettivo scelto come titolo per la 76esima Assemblea Mondiale […]
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
Influenza e sindromi simil influenzali quest’anno hanno colpito duro. In tutto, stante all’ultimo rapporto Influnet aggiornato al 5 maggio (poi […]
La fase della diagnosi è quella che viene percepita come maggiormente critica dai pazienti oncologici (per il 50%) e preoccupano […]
No al nuovo tentativo di ampliare le competenze degli odontoiatri in medicina estetica. Questo il messaggio che Tutela Medici Estetici, […]
“La spesa sanitaria è oggi, dopo la difficile fase pandemica, alla ricerca di nuovi equilibri. La contabilità nazionale ha di […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto della remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie, nel limite di 150 milioni […]
Nel 2015 le Nazioni Unite hanno dettato una sorta di agenda del benessere con l’obiettivo di migliorare le condizioni di […]
L’Oms ha un rilevante ruolo di guida, a livello globale, per il raggiungimento dei più alti livelli di salute quale […]
È Luisa Fioretto la nuova presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), la prima donna alla guida del Collegio, eletta […]
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]
Il Consiglio dei Ministri ha esaminato questa mattina un nuovo decreto sanità contenente diverse misure per gli enti territoriali. Tra […]
Sebbene i cambiamenti demografici tendano ad essere lenti e possano non essere evidenti a breve termine, la pandemia di COVID-19 […]
A un anno dalla sua più grande epidemia di mpox (vaiolo delle scimmie), la regione europea dell’OMS – che copre […]