
Convenzione farmacie. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’intesa dalla Conferenza Stato Regioni sull’Accordo collettivo nazionale (Acn) per la disciplina dei rapporti […]
Si è insediato il Comitato nazionale per le malattie rare istituito ai sensi della legge 10 novembre 2021, n. 175 recante “Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani”.
Il Comitato, coordinato dal Capo della segreteria tecnica del Ministro, Marco Mattei, come da decreto istitutivo, svolge funzioni di indirizzo e di coordinamento definendo le linee strategiche delle politiche nazionali e regionali in materia di malattie rare, al fine di coordinare le attività di implementazione della normativa.
Il CoNaMr, tra l’altro, è chiamato a esprimere parere sullo schema del Piano nazionale triennale per le malattie rare e sul riordino della Rete nazionale delle malattie rare, che dovrà essere oggetto di accordo in conferenza Stato-Regioni, e sulle campagne nazionali di informazione e sensibilizzazione sulle malattie rare.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’intesa dalla Conferenza Stato Regioni sull’Accordo collettivo nazionale (Acn) per la disciplina dei rapporti […]
La direttrice dell'Ecdc, Pamela Rendi-Wagner, e il direttore generale degli Africa Cdc Jean Kaseya, si sono incontrati presso […]
Più di 47 milioni di operatori sanitari, pazienti, avvocati, rappresentanti di organizzazioni della società civile e individui in […]
L'aspettativa di vita nell'UE ha raggiunto nel 2023 gli 81,4 anni, superando il livello pre-Covid, ma con forti […]
Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno un servizio attivo presenti sul territorio alla fine del […]
Sono passati cinque anni dall’istituzione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli […]
I lavori previsti per la Missione salute del Pnrr sembrano procedere in maniera spedita visto che, allo scorso […]
Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre gli impatti sociali ed economici se H5N1 o un altro […]
Prosegue il calo della natalità in Europa registrato negli ultimi anni. Nel 2023 in Ue sono nati 3,67 […]
Tra i medici italiani con meno di 50 anni, sei su dieci sono donne. E, tra i medici […]
L’Unione Europea compie un passo decisivo verso la digitalizzazione della sanità con il nuovo Regolamento (UE) 2025/327, che […]
Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale (Mmg) e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di […]
“I dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i maschi, pur mostrando ancora […]
I servizi di prevenzione, test e trattamento per l’HIV, l’epatite virale e le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) hanno […]
È ancora emergenza internazionale sull’epidemia da Mpox. Per questo Il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, a seguito […]
Complessivamente, nell’anno 2023 le Regioni Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, […]
Complessivamente, nell’anno 2023 le Regioni Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, […]
L’Unione Europea compie un passo decisivo verso la digitalizzazione della sanità con il nuovo Regolamento (UE) 2025/327, che […]
Tra i medici italiani con meno di 50 anni, sei su dieci sono donne. E, tra i medici […]
“I dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i maschi, pur mostrando ancora […]
Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale (Mmg) e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di […]
I servizi di prevenzione, test e trattamento per l’HIV, l’epatite virale e le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) hanno […]
Prosegue il calo della natalità in Europa registrato negli ultimi anni. Nel 2023 in Ue sono nati 3,67 […]
Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre gli impatti sociali ed economici se H5N1 o un altro […]
È ancora emergenza internazionale sull’epidemia da Mpox. Per questo Il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, a seguito […]
Sono passati cinque anni dall’istituzione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli […]
I lavori previsti per la Missione salute del Pnrr sembrano procedere in maniera spedita visto che, allo scorso […]
L'aspettativa di vita nell'UE ha raggiunto nel 2023 gli 81,4 anni, superando il livello pre-Covid, ma con forti […]
Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno un servizio attivo presenti sul territorio alla fine del […]
La direttrice dell'Ecdc, Pamela Rendi-Wagner, e il direttore generale degli Africa Cdc Jean Kaseya, si sono incontrati presso […]
Più di 47 milioni di operatori sanitari, pazienti, avvocati, rappresentanti di organizzazioni della società civile e individui in […]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’intesa dalla Conferenza Stato Regioni sull’Accordo collettivo nazionale (Acn) per la disciplina dei rapporti […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!