Prevenire le infezioni chirurgiche: il ruolo dell’irrigazione intraoperatoria

Uno studio pubblicato su JAMA Surgery nel 2024, condotto da un team di ricercatori olandesi, ha fatto luce su una delle strategie più dibattute nel campo delle infezioni del sito chirurgico (SSIs): l’irrigazione intraoperatoria delle ferite incisionali. La revisione sistematica e meta-analisi a rete ha analizzato 41 trial clinici randomizzati, coinvolgendo oltre 17.000, per confrontare l’efficacia di diversi tipi di irrigazione profilattica intraoperatoria nel prevenire le SSIs.

I risultati sono stati chiari: l’irrigazione con soluzioni antisettiche è associata a una riduzione significativa del rischio di infezioni rispetto alla mancata irrigazione (rischio relativo, 0,60; IC 95%, 0,44-0,81). Tuttavia, le soluzioni antibiotiche, pur mostrando una certa efficacia (rischio relativo, 0,46; IC 95%, 0,29-0,73), hanno ottenuto un livello di evidenza inferiore e sollevano importanti preoccupazioni legate alla resistenza antimicrobica. Al contrario, l’irrigazione con soluzione salina non ha evidenziato vantaggi statistici significativi rispetto all’assenza di irrigazione.

Gli autori raccomandando, quindi, l’uso di soluzioni antisettiche come standard per la profilassi intraoperatoria. Contestualmente, suggeriscono cautela nell’uso di irrigazioni antibiotiche, sia per l’incertezza delle prove che per l’impatto globale sull’antibiotico-resistenza.

Fonte: JAMA Surgery

https://jamanetwork.com/journals/jamasurgery/fullarticle/2817941

Contenuti simili

I più visti