
Diabete: modello basato su AI prevede le risposte glicemiche a ogni alimento
Un articolo pubblicato sul Journal of Diabetes Science and Technology da un team di ricercatori dello Stevens Institute of Technology […]
L’osteointegrazione è un concetto fondamentale nel campo degli impianti dentali e indica l’intricato processo attraverso il quale un impianto dentale si integra con il tessuto osseo adiacente. È stato dimostrato che l’ossido di grafene (GO) promuove l’osteointegrazione e, per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare le proprietà osteointegrative e antimicrobiche degli impianti dentali rivestiti in nanoGO.
Sono stati esplorati in modo sistematico diversi database elettronici quali, ad esempio, PubMed, Scopus e Web of Science, alla ricerca di pubblicazioni specifiche sull’argomento che hanno valutato gli effetti del rivestimento nano GO degli impianti dentali. Sono stati esclusi gli studi non in lingua inglese e pubblicati prima del 2012.
Dei 127 documenti reperiti inizialmente, gli esperti, alla fine, ne hanno selezionati cinque che sono stati inclusi nella revisione e che hanno fornito dati sugli impianti dentali rivestiti in nanoGO in relazione alle proprietà osteointegrative e antimicrobiche. Tutti gli studi presentavano un rischio moderato di bias e nessuno ha fornito informazioni relative al calcolo della dimensione del campione o alla tecnica di campionamento.
Gli Autori concludono che il rivestimento nano GO ha avuto un impatto positivo sulle proprietà osteointegrative degli impianti dentali. Inoltre, è emerso che le proprietà antimicrobiche del rivestimento nano GO inibiscono la colonizzazione batterica e la formazione di biofilm sulla superficie dell’impianto riducendo il rischio di infezioni ad esso associate. Tuttavia, sono necessari altri studi con campioni di dimensioni maggiori per rafforzare ulteriormente le prove e determinare gli effetti a lungo termine degli impianti dentali rivestiti con nano GO.
Fonte: F1000Res. 2024
https://f1000research.com/articles/13-281
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!