
Il colesterolo HDL è correlato all’infezione da Helicobacter
Esiste una correlazione positiva tra il rapporto tra acido urico sierico e colesterolo lipoproteico ad alta densità e lo sviluppo […]
Nel tentativo di contrastare la resistenza antimicrobica, è consigliabile intensificare gli sforzi per promuovere il paradigma “più breve è meglio” relativamente alla durata delle prescrizioni di antibiotici. il consiglio arriva da un’indagine pubblicata su PLoS One da Simon Ferme e colleghi del Centre Hospitalo-Universitaire di Caen, in Francia.
La resistenza agli antibiotici ha un notevole impatto a livello umano ed economico. In Francia, che è tra i maggiori consumatori di antibiotici in Europa, il 93% delle prescrizioni avviene nel contesto dell’assistenza primaria, principalmente per infezioni delle vie respiratorie. Obiettivo principale dell’indagine era valutare se l’inizio della terapia antibiotica e la durata delle prescrizioni per infezioni respiratorie da parte dei medici di medicina generale fossero in linea con le raccomandazioni.
Per lo studio, condotto per sei settimane in due centri, sono state esaminate 714 visite per infezioni respiratorie, sia negli adulti che nei bambini, registrate nelle cartelle cliniche. Nel complesso, il 46,8% delle visite ha portato a una prescrizione di antibiotici, di cui il 15,8% per rinofaringite e l’83,5% per tosse acuta e bronchite.
La conformità al ciclo di antibiotico raccomandato è stata osservata nel 66,7% [95% CI: 63,1%-70,0%] delle visite, con tassi di aderenza superiori all’80% per nasofaringite e faringite, ma inferiori al 20% per polmonite acquisita in comunità e tosse e bronchite acute. In totale, sono stati rilevati 1.194 giorni di terapia antibiotica in eccesso, con un eccesso medio di 1,7 giorni per prescrizione [95% CI: 1,4-1,9]. Resta, dunque, un notevole margine di miglioramento sia nella riduzione dell’inizio dei trattamenti antibiotici sia nella riduzione delle durate prescritte.
PLoS One 2024
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0315128
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!