Rischio di recidiva dello struma ovarico e approccio chirurgico

Lo struma ovarico (SO) rappresenta un sottogruppo raro di tumori germinali ovarici e circa il 5% di queste forme neoplastiche si trasforma in SO maligno (MSO). Miao Ao e i suoi colleghi hanno analizzato retrospettivamente i dati clinici di 23 pazienti affetti da SO trattati presso il Cancer Hospital of the Chinese Academy of Medical Sciences tra gennaio 2013 e dicembre 2023.

In particolare, si tratta di 17 casi di SO benigni e 6 di MSO. Inoltre, è stata condotta una revisione sistematica di 164 casi di MSO confinato all’ovaio riportati in letteratura dal 1946 al 2024. Sono stati estratti i dati relativi al tipo di patologia, al trattamento e alla prognosi e sono state eseguite analisi di regressione di Cox univariate e multivariate per identificare i fattori di rischio per la recidiva in caso di MSO di stadio I.

L’età mediana alla diagnosi era più alta per la SO benigna rispetto alla MSO (58 vs. 42,5 anni) e il 70,6% delle pazienti era in postmenopausa. La SO benigna si presenta comunemente con distensione o massa addominale e in più della metà dei casi si manifesta ascite. Per contro, le pazienti con MSO sono asintomatiche e senza ascite.

Le analisi di regressione di Cox hanno rivelato che la cistectomia ovarica è associata negativamente al rischio di recidiva nella MSO di stadio I, probabilmente a causa degli effetti indotti dalla chirurgia e dalla potenziale fuoriuscita del tumore.

Sono stati osservati rischi di recidiva significativamente inferiori nelle pazienti sottoposte a salpingo-ovariectomia unilaterale o bilaterale (HR = 0,36, P = 0,019; HR = 0,19, P = 0,004, rispettivamente). Gli Autori sottolineano l’importanza dell’approccio chirurgico nella gestione della MSO in stadio I.

Per le pazienti che desiderano conservare la fertilità, viene raccomandata un’approfondita discussione preoperatoria dei benefici e dei rischi dei diversi approcci chirurgici. Non è stato dimostrato che la terapia adiuvante post-operatoria abbia un impatto significativo sulla prognosi. Per il trattamento delle recidive di MSO, la selezione di strategie chirurgiche e adiuvanti appropriate è essenziale per migliorare la prognosi a lungo termine delle pazienti con MSO.

Fonte: Biomol Biomed. 2024

https://www.bjbms.org/ojs/index.php/bjbms/article/view/11287

Contenuti simili

I più visti