
Psoriasi e IBD sarebbero collegate da associazione bidirezionale
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
Uno studio condotto da Jun Sun dell’Università dell’Illinois di Chicago ha rivelato un nuovo ruolo critico di Axin1 nel regolare lo sviluppo dell’epitelio intestinale e l’omeostasi microbica. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Engineering.
Per lo studio, il team ha analizzato l’espressione di Axin1 nella malattia infiammatoria intestinale, trovando un aumento dell’espressione di Axin1 nell’epitelio del colon dei pazienti con IBD. Per esplorare ulteriormente il meccanismo dell’Axin1 intestinale nel regolare l’omeostasi e il microbiota. Da studio su modelli animali, inoltre, il team ha concluso che la perdita di Axin1 intestinale protegge contro la colite, probabilmente attraverso la regolazione di Axin1 epiteliale e di Axin1 associata al batterio Akkermansia muciniphila.
Fonte: Engineering 2023
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2095809923002758
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]
Il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) misurato nei pazienti che presentavano disturbi dispeptici è significativamente più alto nei pazienti con ulcera peptica […]
Tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali, determinati cambiamenti a livello di markers ematologici e biochimici nel sangue sarebbero rilevabili […]
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un aumentato rischio di sviluppare aritmie. È quanto ha osservato una ricerca […]
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, i generi batterici patogeni presenti nel microbiota intestinale associati alla comparsa di […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
L’endometriosi e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) condividerebbero fattori di rischio genetici, un fenomeno che spiegherebbe come mai i pazienti […]
Le complicanze legate a trombosi venosa sono comuni nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). È quanto emerso da uno […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra […]
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale […]
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) […]
Le prove disponibili suggeriscono che i pazienti ipertesi possono avere uno squilibrio del microbiota intestinale, secondo una revisione della letteratura […]
Il rischio di depressione, sia incidente che recidivante, è aumentato per molte persone con ulcera peptica nel periodo della pandemia […]
Le prove disponibili suggeriscono che i pazienti ipertesi possono avere uno squilibrio del microbiota intestinale, secondo una revisione della letteratura […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Primary Care & Community Health, nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) […]
Il rischio di depressione, sia incidente che recidivante, è aumentato per molte persone con ulcera peptica nel periodo della pandemia […]
L’endometriosi e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) condividerebbero fattori di rischio genetici, un fenomeno che spiegherebbe come mai i pazienti […]
L’olio d’oliva (OO) rappresenta la fonte principale di grassi aggiunti nella dieta mediterranea (MD), uno stile nutrizionale noto per la […]
Un gruppo di esperti ha ideato e messo a punto tre sistemi di e-learning, dedicati agli endoscopisti, con l’obiettivo di […]
Il carcinoma gastrico rappresenta una delle forme più comuni di tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale e, attualmente, la […]
Il carcinoma gastrico (CG) è una forma di tumore maligno diffuso in tutto il mondo con tassi elevati di morbilità […]
Le complicanze legate a trombosi venosa sono comuni nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). È quanto emerso da uno […]
Negli ultimi anni l’interesse per la crononutrizione è cresciuto enormemente man mano che è diventato più chiaro il ruolo fondamentale […]
I livelli sierici di vitamina D sono significativamente più bassi nei pazienti con colite ulcerosa rispetto ai controlli. Inoltre, tra […]
I pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un aumentato rischio di sviluppare aritmie. È quanto ha osservato una ricerca […]
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, i generi batterici patogeni presenti nel microbiota intestinale associati alla comparsa di […]
Tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali, determinati cambiamenti a livello di markers ematologici e biochimici nel sangue sarebbero rilevabili […]
Il rapporto neutrofili-linfociti (NLR) misurato nei pazienti che presentavano disturbi dispeptici è significativamente più alto nei pazienti con ulcera peptica […]
Tra la psoriasi, sia la forma volgare che l’artrite psoriasica, e le malattie infiammatorie intestinali (IBD) ci sarebbe un’associazione causale […]