
Strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie
Sul fronte delle vaccinazioni siamo ancora lontani dai target fissati dall’Oms, bassissimi i numeri recenti per la campagna […]
Le donne in gravidanza hanno maggiori probabilità di ricevere cure adeguate quando vengono utilizzati sistemi basati sull’intelligenza artificiale e altri strumenti digitali. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Neil Cockburn, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, che ha curato una review pubblicata su eClinicalMedicine.
Lo studio ha preso in considerazione oltre 12.000 documenti e 87 articoli su vari strumenti di IA e software correlati, indagando l’impatto del loro utilizzo nei casi di gravidanza. La meta-analisi di 35 studi ha rilevato che le probabilità, per le donne, di andare incontro a migliori outcome erano di 1,69 volte più alte in quelle assistite tramite sistemi di supporto alle decisioni, con dati provenienti da oltre 5,2 milioni di gravidanze sia nei Paesi ad alto reddito che in quelli a basso e medio reddito.
L’indagine, tuttavia, ha mostrato una eterogeneità negli aspetti della progettazione e della valutazione dei sistemi.
Fonte: eClinicalMedicine 2024
https://www.thelancet.com/journals/eclinm/article/PIIS2589-5370(24)00401-2/fulltext
Sul fronte delle vaccinazioni siamo ancora lontani dai target fissati dall’Oms, bassissimi i numeri recenti per la campagna […]
Un nuovo indicatore combinato, l’indice PCR-trigliceridi-glucosio (CTI), si è dimostrato utile per prevedere il rischio di ictus in soggetti di […]
Una buona forza muscolare si associa a un rischio inferiore di oltre il 40% di soffrire di diabete di tipo […]
Il benessere mentale dei bambini e dei giovani nei paesi dell'UE/SEE è scarso e in declino. Tra il […]
Promuovere la salute cardiovascolare attraverso il coinvolgimento attivo dell’intero nucleo familiare può rappresentare una strategia efficace nella prevenzione delle malattie […]
L’attività fisica regolare si conferma un cardine nella gestione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete, anche dopo interventi invasivi […]
“La regione europea dell’Oms, 53 stati membri in Europa e Asia centrale, tra cui Caucaso, Turchia e Israele, […]
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esplorato il ruolo prognostico del rapporto da stress glicemico (SHR) nei pazienti affetti […]
Frutta e verdura proteggono dal diabete di tipo 2 e dalla sindrome metabolica, mentre carni rosse e bevande zuccherate aumentano […]
Nel 2023, la quota della popolazione europea che viveva entro 15 minuti di macchina da un ospedale era […]
La spesa farmaceutica nazionale complessiva nei primi 11 mesi del 2024 si è attestata a 21.567,7 mln di […]
Esiste un’associazione tra asma e diabete di tipo 2 che si conserva anche dopo l’aggiustamento per l’indice di massa corporea, […]
I risultati di uno studio pubblicato su BMJ supportano l’uso di modelli di apprendimento automatico, in particolare XGBoost, per l’identificazione […]
La malattia cardiovascolare rappresenta la principale causa di mortalità nei pazienti con malattia renale cronica (CKD). L’apolipoproteina M (APOM) svolge […]
“Il piano è pronto. Credo che nel giro di un mese verrà pubblicato”. È quanto ha affermato a […]
Uno studio pubblicato su Advances in Nutrition ha mostrato che lo zucchero contenuto nelle bevande aumenta il rischio di sviluppare […]
Uno studio pubblicato su Advances in Nutrition ha mostrato che lo zucchero contenuto nelle bevande aumenta il rischio di sviluppare […]
Sul fronte delle vaccinazioni siamo ancora lontani dai target fissati dall’Oms, bassissimi i numeri recenti per la campagna […]
Il benessere mentale dei bambini e dei giovani nei paesi dell'UE/SEE è scarso e in declino. Tra il […]
La malattia cardiovascolare rappresenta la principale causa di mortalità nei pazienti con malattia renale cronica (CKD). L’apolipoproteina M (APOM) svolge […]
“La regione europea dell’Oms, 53 stati membri in Europa e Asia centrale, tra cui Caucaso, Turchia e Israele, […]
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esplorato il ruolo prognostico del rapporto da stress glicemico (SHR) nei pazienti affetti […]
Frutta e verdura proteggono dal diabete di tipo 2 e dalla sindrome metabolica, mentre carni rosse e bevande zuccherate aumentano […]
Esiste un’associazione tra asma e diabete di tipo 2 che si conserva anche dopo l’aggiustamento per l’indice di massa corporea, […]
I risultati di uno studio pubblicato su BMJ supportano l’uso di modelli di apprendimento automatico, in particolare XGBoost, per l’identificazione […]
“Il piano è pronto. Credo che nel giro di un mese verrà pubblicato”. È quanto ha affermato a […]
La spesa farmaceutica nazionale complessiva nei primi 11 mesi del 2024 si è attestata a 21.567,7 mln di […]
Promuovere la salute cardiovascolare attraverso il coinvolgimento attivo dell’intero nucleo familiare può rappresentare una strategia efficace nella prevenzione delle malattie […]
Una buona forza muscolare si associa a un rischio inferiore di oltre il 40% di soffrire di diabete di tipo […]
L’attività fisica regolare si conferma un cardine nella gestione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete, anche dopo interventi invasivi […]
Nel 2023, la quota della popolazione europea che viveva entro 15 minuti di macchina da un ospedale era […]
Un nuovo indicatore combinato, l’indice PCR-trigliceridi-glucosio (CTI), si è dimostrato utile per prevedere il rischio di ictus in soggetti di […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!