Zucchero nella dieta: la correlazione con il diabete vale solo in alcuni casi

Uno studio pubblicato su Advances in Nutrition ha mostrato che lo zucchero contenuto nelle bevande aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre lo zucchero totale, il saccarosio, il fruttosio e lo zucchero aggiunto presenti nella dieta mostrano associazioni inverse o nulle con la malattia.

“Abbiamo voluto studiare la relazione dose-risposta tra l’assunzione di zucchero nella dieta e rischio di diabete di tipo 2” spiega Karen Della Corte, della Brigham Young University, Provo, Utah, USA, autrice principale del lavoro. 

I ricercatori hanno portato avanti ricerche nei database MEDLINE, Embase, CINAHL, Web of Science e Cochrane fino al 9 luglio 2024 per coorti prospettiche che riportassero misure relative del rischio di incidenza di diabete di tipo 2 per categorie di zucchero alimentare (totale, libero, aggiunto, fruttosio, saccarosio) o due fonti di bevande (SSB non dietetico, succo di frutta) in adulti sani.

Gli esperti hanno adattato modelli dose-risposta lineari e cubici ristretti per ciascuna esposizione e sono stati calcolati pendenze e intervalli di confidenza (IC) specifici per lo studio. L’eterogeneità è stata valutata utilizzando statistiche Q, mentre il rischio di bias è stato valutato utilizzando lo strumento ROBINS-E, ed è stato applicato l’approccio GRADE per valutare la certezza delle prove.

Su 10.384 studi, sono state incluse 29 coorti, per SSB 18 (n = 541.288), per succo di frutta 14 (n = 490.413), per saccarosio 7 (n = 223.238), per zucchero totale 4 (n = 109.858), per fruttosio 5 (n = 158.136), e per zucchero aggiunto 2 (n = 31.004). Gli studi sono stati condotti in Europa (13), USA (11), Asia (6), Australia (4) e America Latina (3). Ogni porzione aggiuntiva di SSB e succo di frutta è stata associata a un rischio più elevato di diabete di tipo 2.

Al contrario, assunzioni di 20 g/d di zucchero totale e saccarosio erano inversamente associate al diabete di tipo 2. Nessuna associazione è stata riscontrata per zucchero aggiunto o fruttosio. “I nostri risultati suggeriscono che lo zucchero alimentare consumato come bevanda (SSB e succo di frutta) sia associato al rischio di incidenza di diabete di tipo 2.

Quanto da noi riscontrato non supporta l’ipotesi comune che lo zucchero alimentare (cioè zucchero totale e saccarosio), indipendentemente dal tipo e dalla quantità, sia costantemente associato a un aumento del rischio di diabete di tipo 2” concludono gli autori. Dichiarazione di significatività: questi risultati mettono in discussione l’ipotesi che tutti gli zuccheri aumentino uniformemente il rischio di diabete di tipo 2.

Fonte: Adv Nutr. 2025

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2161831325000493

Contenuti simili

I più visti