
Ecco come le riserve di HIV resistono all’eliminazione da parte del sistema immunitario
Subito dopo l’infezione, l’HIV indurrebbe una presenza durevole formando riserve virali nell’uomo, con cellule che sono infettate dal virus dell’HIV, […]
Una “Questione di Peso” è una campagna di MSD Italia nata nel 2021 dedicata alla conoscenza e alla sensibilizzazione sul tema dell’HIV. La corretta informazione è un potente strumento in grado di migliorare il presente e il futuro di chi convive con questa patologia.
Anche quest’anno, vogliamo rompere il silenzio e alzare la voce per parlare di HIV perché le parole e la corretta informazione hanno un peso. Un peso nella vita delle persone, nei legami, nelle interazioni e un peso nel conoscere, informare e migliorare la quotidianità di chi convive con l’HIV.
MSD continua il suo impegno al fianco delle Persone, attraverso l’informazione e l’innovazione per costruire un domani in cui ogni parola abbia un peso che possa rompere il silenzio su questo tema.
Per maggiori informazioni visita il sito di campagna
Subito dopo l’infezione, l’HIV indurrebbe una presenza durevole formando riserve virali nell’uomo, con cellule che sono infettate dal virus dell’HIV, […]
L’intervento peer-led, di terapia comportamentale via telefonino per l’aderenza alla terapia antiretrovirale, migliorerebbe l’assunzione dei trattamenti, con riduzione della carica […]
I farmaci antiretrovirali riducono quasi completamente il rischio di trasmissione dell’infezione da HIV dalla madre al figlio, anche nei paesi […]
È stata trasmessa lo scorso 30 dicembre 2022 la Relazione al Parlamento 2021 del Ministero della Salute sullo stato di […]
Secondo il nuovo rapporto dell’UNICEF, “Addressing inequities in the global response. Children, adolescents and AIDS in 2022”, lanciato in occasione […]
Alla fine del 2021 c’erano circa 38,4 milioni di persone che vivevano con l’HIV, due terzi delle quali (25,6 milioni) […]
L’incidenza del sarcoma di Kaposi tra le persone che convivono con l’HIV si è ridotta in modo significativo negli ultimi […]
L’attivazione di determinate cellule T sarebbe legata allo sviluppo di depressione e altri sintomi neuropsichiatrici nelle donne con infezione da […]
Nel primo anno di pandemia da COVID-19 c’è stata una riduzione delle prescrizioni degli antiretrovirali e il numero non è […]
Determinati batteri intestinali, incluso uno essenziale per la buona salute del microbioma, sarebbero differenti tra le persone con […]
Il rischio di infarto sarebbe di circa il 30% più alto, per ciascun decennio di età in più, man mano […]
Tra le persone con infezione da vaiolo delle scimmie, quelli con HIV, o con una infezione trasmissibile sessualmente, sono rappresentati […]
Tra le persone con infezione da vaiolo delle scimmie, quelli con HIV, o con una infezione trasmissibile sessualmente, sono rappresentati […]
Secondo il nuovo rapporto dell’UNICEF, “Addressing inequities in the global response. Children, adolescents and AIDS in 2022”, lanciato in occasione […]
Il rischio di infarto sarebbe di circa il 30% più alto, per ciascun decennio di età in più, man mano […]
L’incidenza del sarcoma di Kaposi tra le persone che convivono con l’HIV si è ridotta in modo significativo negli ultimi […]
Nel primo anno di pandemia da COVID-19 c’è stata una riduzione delle prescrizioni degli antiretrovirali e il numero non è […]
Determinati batteri intestinali, incluso uno essenziale per la buona salute del microbioma, sarebbero differenti tra le persone con […]
Alla fine del 2021 c’erano circa 38,4 milioni di persone che vivevano con l’HIV, due terzi delle quali (25,6 milioni) […]
L’attivazione di determinate cellule T sarebbe legata allo sviluppo di depressione e altri sintomi neuropsichiatrici nelle donne con infezione da […]
È stata trasmessa lo scorso 30 dicembre 2022 la Relazione al Parlamento 2021 del Ministero della Salute sullo stato di […]
I farmaci antiretrovirali riducono quasi completamente il rischio di trasmissione dell’infezione da HIV dalla madre al figlio, anche nei paesi […]
Subito dopo l’infezione, l’HIV indurrebbe una presenza durevole formando riserve virali nell’uomo, con cellule che sono infettate dal virus dell’HIV, […]
L’intervento peer-led, di terapia comportamentale via telefonino per l’aderenza alla terapia antiretrovirale, migliorerebbe l’assunzione dei trattamenti, con riduzione della carica […]