Studio Clinico per valutare l'efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco in combinazione con la terapia standard of care in partecipanti con prima diagnosi di Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B
Le perdite di chilo (CL) sono una complicanza postoperatoria significativa dopo la dissezione di linfonodi in pazienti oncologici. La perdita di chilo persistente (CK) è correlata infatti a una serie di esiti avversi. La gestione nutrizionale è considerata una strategia efficace per trattare le CL ma le evidenze esistenti per questa popolazione di malati non forniscono una guida clinica attuabile.
Jie Zhou e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di stabilire un quadro basato sull’evidenza per il trattamento nutrizionale di questi soggetti offrendo una base affidabile per la pratica infermieristica clinica. Utilizzando il modello “6S”, sono stati esplorati con attenzione UpToDate, BMJ, Best Practice, Cochrane Library, Joanna Briggs Institute (JBI) Center for Evidence-Based Health Care Database, National Guideline Clearinghouse (NGC), Guidelines International Network (GIN), National Institute for Health and Care Excellence (NICE), Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN), Registered Nurses’ Association of Ontario (RNAO), Organizzazione Mondiale della Sanità, Medlive, American Society for Parenteral and Enteral Nutrition (ASPEN), European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN), Web of Science, PubMed, Embase, CINAHL, China Biology Medicine (CBM) e China National Knowledge Infrastructure (CNKI) alla ricerca di lavori focalizzati sulla gestione nutrizionale delle perdite di chilo postoperatorie in pazienti oncologici pubblicati dall’inizio fino a giugno 2024.
Il team ha incluso linee guida, riassunti di evidenze, pareri di esperti, processi decisionali clinici, pratiche raccomandate, valutazioni sistematiche o meta-analisi, studi controllati randomizzati (RCT) e studi sperimentali di classe. La valutazione degli articoli è stata completata in modo indipendente da due ricercatori con formazione professionale evidence-based e con consulenza di esperti. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 13 documenti che comprendono due consensus di esperti, una linea guida, una serie di studi sperimentali, sette valutazioni sistematiche e due decisioni cliniche. 22 evidenze sono state suddivise in cinque categorie:
Gli Autori concludono che sono emerse evidenze chiave per la gestione nutrizionale in pazienti oncologici con CL post-chirurgiche. Di particolare importanza appare lo screening nutrizionale, la valutazione, la tempistica e i metodi della terapia e le strategie di adattamento della dieta. Inoltre, è necessario disporre di strumenti di screening approfonditi per la valutazione delle condizioni nutrizionali e dei benefici della nutrizione enterale precoce. Inoltre, un approccio multidisciplinare è vitale per stabilire una dieta personalizzata, mentre il supporto nutrizionale sostenuto, le restrizioni di grassi alimentari e i trigliceridi a catena media migliorano l’assorbimento dei nutrienti. Il monitoraggio costante della produzione di fluido chilare e gli adeguamenti dietetici tempestivi sono cruciali per migliorare gli esiti e il recupero del paziente.
Fonte: Front Nutr. 2025
https://www.frontiersin.org/journals/nutrition/articles/10.3389/fnut.2024.1478190/full
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!