
Disfunzione ventricolare destra e prognosi peggiorata nei diabetici con OCAD
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM) affetti da malattia coronarica ostruttiva (OCAD) costituiscono una popolazione ad alto […]
Un recente studio ha esaminato l’efficacia e la sicurezza del modello di cura ambulatoriale chiamato “radial lounge” (RL), progettato per le dimissioni in giornata (SDD) dei pazienti sottoposti a interventi coronarici percutanei elettivi (PCI). Questo approccio mira a ottimizzare l’uso delle risorse ospedaliere, riducendo la permanenza in ospedale senza compromettere la sicurezza del paziente.
La ricerca, condotta in un ospedale cardiovascolare su 5.466 procedure PCI tra il 2015 e il 2022, ha confrontato i pazienti seguiti nel RL con quelli assistiti nell’area di ospedalizzazione convenzionale (CHA). I risultati hanno evidenziato un tasso di SDD dell’85,2% per i pazienti del RL, significativamente superiore al 54% rilevato nella CHA. Dopo l’implementazione del RL, si è registrato un aumento del volume complessivo di PCI con SDD, accompagnato da un netto miglioramento della soddisfazione dei pazienti, misurata tramite il sondaggio HCAHPS.
Inoltre, non sono stati riscontrati aumenti significativi di eventi cardiaci avversi maggiori (MACEs), confermando la sicurezza del modello RL. Questi risultati, pubblicati su Catheterization and Cardiovascular Interventions, suggeriscono che il RL non solo facilita una maggiore dimissione in giornata, ma migliora anche l’esperienza dei pazienti senza aumentare i rischi post-procedurali.
Fonte: Catheterization and Cardiovascular Interventions 2024
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ccd.31208
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!