
Purificatori d'aria e infezioni chirurgiche: efficacia sotto esame
“Nelle sale operatorie moderne dotate di sistemi di ventilazione standard a flusso d’aria di livello medio, l’aggiunta di purificatori d’aria […]
La sindrome da Long COVID ha avuto un impatto significativo sulla vita di milioni di pazienti in tutto il mondo, coinvolgendo molteplici sistemi, tra cui quello cardiovascolare. Per approfondire l’estensione di tali manifestazioni, un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione narrativa, recentemente pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology.
Attraverso una ricerca sistematica della letteratura condotta sui database PubMed e Cochrane, sono stati identificati 3993 articoli. Di questi, 629 sono stati sottoposti a screening completo del testo e, infine, 78 studi sono stati inclusi nella sintesi qualitativa e nella valutazione dei dati. L’obiettivo era quello di analizzare in modo critico la fisiopatologia delle sequele cardiovascolari associate alla Long COVID, nonché descrivere le principali manifestazioni cardiache e le complicanze correlate.
Tra i principali aspetti trattati, sono stati esaminati i potenziali fattori di rischio cardiovascolare, proponendo anche misure preventive e opzioni terapeutiche. La revisione offre inoltre una valutazione dei possibili meccanismi patogenetici alla base delle manifestazioni cliniche, suggerendo approcci diagnostici mirati per la gestione di questi pazienti.
In conclusione, questo studio rappresenta una sintesi accurata delle conoscenze attuali riguardanti le implicazioni cardiovascolari della Long COVID, ponendo le basi per migliorare il riconoscimento precoce, la prevenzione e il trattamento di tali condizioni.
Fonte: Eur J Prev Cardiol. 2025
https://academic.oup.com/eurjpc/article/32/6/485/7611954?login=false
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!