
Le IBD pongono ad aumentato rischio di mortalità per tutte le cause e per tumore
Soffrire di malattie infiammatorie intestinali (IBD) pone ad un aumentato rischio di mortalità per tutte le cause, per tutti i […]
Le linee guida di pratica clinica (CPG) hanno lo scopo di offrire raccomandazioni appropriate basate sulle evidenze disponibili riconoscendo al contempo le eventuali lacune e incertezze. La qualità delle linee guida di pratica clinica per le lesioni precancerose gastriche (GPL), la distribuzione della qualità delle evidenze e la forza delle raccomandazioni sono sconosciute.
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare sistematicamente la qualità delle linee guida di pratica clinica per le lesioni precancerose gastriche e identificare le aree di miglioramento nel processo di sviluppo. Sono state esplorate le banche dati PubMed, Embase, Cochrane Library, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, e 6 repository di CPG online per CPG relative a GPL.
Tre ricercatori hanno valutato in modo indipendentente la qualità metodologica delle linee guida di pratica clinica incluse utilizzando lo strumento AGREE II.
La qualità del reporting e delle raccomandazioni delle linee guida di pratica clinica è stata esaminata impiegando gli strumenti RIGHT e AGREE-REX.
Queste linee guida basate sull’evidenza sono state analizzate con il sistema GRADE (Grading of Recommendation Assessment, Development, and Evaluation) per determinare la distribuzione della qualità delle prove e la forza delle raccomandazioni.
Alla fine, gli esperti hanno selezionato 9 linee guida di pratica clinica che hanno soddisfatto i criteri di eleggibilità. Il punteggio medio complessivo per la qualità metodologica di queste linee è del 46,22%. Tra i sei domini, ambito e scopo, coinvolgimento degli stakeholder, rigore nello sviluppo, chiarezza nella presentazione, applicabilità e indipendenza editoriale, il punteggio medio per la chiarezza della presentazione è il più alto (71,67%), mentre quello medio per l’applicabilità è il più basso (24,56%).
Tra le 9 linee guida di pratica clinica, solo una è stata considerata di alta qualità. Per quanto riguarda la qualità del reporting, i domini 1, 3 e 4 hanno tassi di segnalazione medi uguali o superiori al 60%. Il punteggio medio complessivo per quanto riguarda la qualità della raccomandazione è stato del 19,11%.
In totale, sono state identificate 235 raccomandazioni attraverso il processo di screening. il 64,4% di queste è stato classificato come forte, ma solo il 17,5% è supportato da evidenze di alta qualità. Gli Autori concludono che la qualità complessiva delle linee guida di pratica clinica per le lesioni precancerose gastriche è scarsa con una qualità disomogenea tra i domini. Inoltre, la coerenza tra la forza delle raccomandazioni e la qualità delle evidenze era bassa.
Fonte: BMC Cancer. 2025
https://bmccancer.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12885-025-13687-y
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!