
Qualità delle prove e forza delle linee guida per le lesioni precancerose gastriche
Le linee guida di pratica clinica (CPG) hanno lo scopo di offrire raccomandazioni appropriate basate sulle evidenze disponibili riconoscendo al […]
Nei pazienti pediatrici con malattia infiammatoria intestinale (IBD), la prevalenza di stitichezza alla diagnosi è del 19,7%. Il fenomeno, dunque, deve essere preso in considerazione per evitare ritardi diagnostici. A evidenziarlo, sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, è un team dell’Università Vanvitelli di Napoli, coordinato da Caterina Strisciuglio.
La stitichezza funzionale è un problema comune nell’infanzia, tuttavia, il suo ruolo nell’insorgenza della IBD è poco compreso. Obiettivo dell’indagine era indagare la prevalenza della stitichezza funzionale nei bambini prima della diagnosi di IBD. Il team ha condotto uno studio osservazionale trasversale su pazienti pediatrici con IBD, raccogliendo dati demografici, caratteristiche cliniche ed endoscopiche alla diagnosi di IBD e sulla presenza di stitichezza funzionale e sul suo trattamento prima della diagnosi di IBD.
Complessivamente, nello studio sono stati presi in considerazione 238 bambini con IBD, 104 (44%) con malattia di Crohn, 130 (56%) con colite ulcerosa e 4 (0,016%) con IBD non classificata. L’età media era di 174 ± 47 mesi, il 56% era di sesso maschile. Quarantasette su 238 bambini, pari al 19,7%, avevano una storia di stitichezza prima della diagnosi di IBD e 31 di questi 47 pazienti, pari al 65%, hanno ricevuto il trattamento standard. Nel gruppo con stitichezza, inoltre, i ricercatori hanno riscontrato un ritardo nella diagnosi di IBD rispetto al gruppo senza stitichezza [mediana (intervallo interquartile [IQR]): 5 mesi (2,5-9,5) e 2 mesi (0-4), rispettivamente, p ≤ 0,001]. Infine, la differenza in termini di localizzazione endoscopica era statisticamente significativa nei pazienti con colite ulcerosa che presentavano stitichezza funzionale (p = 0,026) con una prevalenza di proctite e colite del lato sinistro (rispettivamente 30% e 15%).
Fonte: J Pediatr Gastroenterol Nutr 2025
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jpn3.70005
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!