
Potenziale impatto della radioterapia per la cura di tumori della testa e del collo sui processi neurocognitivi
Nel trattamento radioterapico dei tumori della testa e del collo, è frequente che il cervello riceva dosi accidentali e non […]
Le neoplasie maligne della testa e del collo stanno aumentando di numero in varie regioni del mondo così come stanno mutando le ipotesi riguardanti i fattori eziologici della malattia.
Marco Gormley e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione della letteratura che riguarda l’epidemiologia dei tumori della testa e del collo con focus sulla mortalità e l’incidenza sia nel Regno Unito sia a livello mondiale.
I ricercatori hanno anche analizzato e valutato l’evidenza dei fattori di rischio presi attualmente in considerazione.
La ricerca è stata condotta utilizzando i database Epistemonikos e PubMed nonché i registri dei tumori britannici e internazionali. Sono stati applicati specifici filtri per estrapolare in particolare le revisioni generali e le meta-analisi più rilevanti dedicate alla mortalità, ai fattori di rischio e all’incidenza dei tumori della testa e del collo.
Gli Autori hanno potuto constatare che, in effetti, sia i tassi di incidenza che di mortalità sono aumentati negli ultimi decenni in tutto il mondo soprattutto a causa delle neoplasie maligne orofaringee.
I fattori di rischio più frequenti includono il fumo di tabacco da solo o in associazione con il consumo di alcool, il papillomavirus umano e, ma solamente in determinate popolazioni del sud-est asiatico, l’abitudine di masticare il betel.
Fonte: Br Dent J. 2022 – Gormley M, et al. Br Dent J. 2022 Nov;233(9):780-786
https://www.nature.com/articles/s41415-022-5166-x