Salute mentale. Serve una trasformazione urgente delle politiche attuate
27.03.2025 | Quotidiano Sanità
Le nuove linee guida dell’Oms
Riformare e rafforzare le politiche e i sistemi di salute mentale.
Questo il messaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha lanciato ieri nuove linee guida per trasformare i servizi di salute mentale in linea con le evidenze più recenti e gli standard internazionali sui diritti umani, garantendo che un’assistenza di qualità sia accessibile a tutti.
I servizi di salute mentale in tutto il mondo rimangono infatti sottofinanziati, con gravi lacune nell’accesso e nella qualità. In alcuni paesi, fino al 90% delle persone con gravi condizioni di salute mentale non riceve alcuna assistenza, mentre molti servizi esistenti si basano su modelli istituzionali obsoleti che non soddisfano gli standard internazionali sui diritti umani.
“Nonostante l’aumento della domanda, i servizi di salute mentale di qualità rimangono fuori dalla portata di molte persone – ha dichiarato il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms – questa nuova guida offre a tutti i governi gli strumenti per promuovere e proteggere la salute mentale e costruire sistemi che servano tutti”.
Un progetto per la trasformazione dell’assistenza sanitaria mentale
Sebbene esistano interventi efficaci di prevenzione e trattamento, la maggior parte delle persone che vivono con condizioni di salute mentale non ha accesso a questi. Le nuove linee guida dell’OMS stabiliscono azioni concrete per aiutare i paesi a colmare queste lacune e garantire che la salute mentale sia promossa e protetta, con particolare attenzione a:
proteggere e sostenere i diritti umani, garantendo che le politiche e i servizi di salute mentale siano allineati con gli standard internazionali in materia di diritti umani;
promuovere l’assistenza olistica con particolare attenzione allo stile di vita e alla salute fisica, agli interventi psicologici, sociali ed economici;
affrontare i fattori sociali ed economici che modellano e influenzano la salute mentale, tra cui l’occupazione, l’alloggio e l’istruzione;
attuare strategie di prevenzione e promuovere la salute mentale e il benessere in tutta la popolazione;
Garantire che le persone con esperienza vissuta abbiano la possibilità di partecipare alla pianificazione e alla progettazione delle politiche per garantire che le politiche e i servizi di salute mentale rispondano alle loro esigenze.
La guida identifica cinque aree politiche chiave che richiedono una riforma urgente: leadership e governance, organizzazione dei servizi, sviluppo della forza lavoro, interventi incentrati sulla persona e affrontare i determinanti sociali e strutturali della salute mentale.
Un approccio su misura per rafforzare i sistemi di salute mentale Le linee guida dell’OMS sono uno strumento fondamentale per i governi, i responsabili politici e le parti interessate che lavorano per rafforzare i sistemi di salute mentale e migliorare l’accesso alle cure per la salute mentale.
Offrendo una serie di direttive, strategie e azioni politiche per orientare gli sforzi di riforma, la guida aiuta i responsabili politici a stabilire le priorità e ad adattare le politiche al loro specifico contesto nazionale, in linea con le risorse disponibili e le strutture operative.
“Questa nuova guida dell’Oms fornisce strategie pratiche per i paesi per costruire sistemi di salute mentale inclusivi, reattivi e resilienti. Progettato per essere flessibile, consente a tutti i paesi, a basso, medio o alto reddito, di adattare il proprio approccio all’assistenza sanitaria mentale in base al contesto, alle esigenze e alle priorità nazionali”, ha affermato la dott.ssa Michelle Funk, capo dell’unità, politica, diritto e diritti umani presso il Dipartimento dell’Oms per la salute mentale e l’abuso di sostanze.
Elaborazione e attuazione degli orientamenti La guida è stata sviluppata in consultazione con esperti globali, responsabili politici e individui con esperienza vissuta. Gli orientamenti politici si basano anche sulle risorse, gli orientamenti e gli strumenti sviluppati nell’ambito dell’iniziativa QualityRights dell’Oms con l’obiettivo di promuovere un approccio alla salute mentale incentrato sulla persona, orientato al recupero e basato sui diritti. L’Oms sosterrà i paesi nell’attuazione delle linee guida attraverso l’assistenza tecnica e le iniziative di sviluppo delle capacità.