
Quasi 50 milioni di persone sottoscrivono un appello per l’aria pulita e una salute migliore
Più di 47 milioni di operatori sanitari, pazienti, avvocati, rappresentanti di organizzazioni della società civile e individui in […]
Prosegue il calo della natalità in Europa registrato negli ultimi anni. Nel 2023 in Ue sono nati 3,67 milioni di bambini, un decremento del 5,4% rispetto al 2022 (3,88 milioni di nascite), il calo annuale più grande registrato dal 1961. A dirlo sono i dati pubblicati dall’Eurostat.
Il tasso di fertilità totale nel 2023 è stato di 1,38 nati vivi per donna nell’UE, in calo rispetto a 1,46 nel 2022 (era dell’1,53 nell’anno precedente). Nel 2023, la Bulgaria ha avuto il tasso di fertilità totale più alto nell’UE (1,81 nati vivi per donna), seguita da Francia (1,66) e Ungheria (1,55). Al contrario, i tassi di fertilità più bassi sono stati osservati a Malta (1,06 nati vivi per donna), Spagna (1,12) e Lituania (1,18). Segue la Polonia (1,2) e l’Italia (1,21).
Più di 47 milioni di operatori sanitari, pazienti, avvocati, rappresentanti di organizzazioni della società civile e individui in […]
L'aspettativa di vita nell'UE ha raggiunto nel 2023 gli 81,4 anni, superando il livello pre-Covid, ma con forti […]
Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno un servizio attivo presenti sul territorio alla fine del […]
Sono passati cinque anni dall’istituzione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli […]
I lavori previsti per la Missione salute del Pnrr sembrano procedere in maniera spedita visto che, allo scorso […]
Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre gli impatti sociali ed economici se H5N1 o un altro […]
Tra i medici italiani con meno di 50 anni, sei su dieci sono donne. E, tra i medici […]
L’Unione Europea compie un passo decisivo verso la digitalizzazione della sanità con il nuovo Regolamento (UE) 2025/327, che […]
Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale (Mmg) e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di […]
“I dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i maschi, pur mostrando ancora […]
I servizi di prevenzione, test e trattamento per l’HIV, l’epatite virale e le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) hanno […]
È ancora emergenza internazionale sull’epidemia da Mpox. Per questo Il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, a seguito […]
Complessivamente, nell’anno 2023 le Regioni Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, […]
Nonostante i progressi in alcune aree, la regione europea dell'Oms – a lungo nota per avere alcuni dei […]
L'immunizzazione rappresenta uno dei maggiori successi della salute pubblica, con milioni di vite salvate da malattie prevenibili come […]
L'immunizzazione rappresenta uno dei maggiori successi della salute pubblica, con milioni di vite salvate da malattie prevenibili come […]
L'immunizzazione rappresenta uno dei maggiori successi della salute pubblica, con milioni di vite salvate da malattie prevenibili come […]
Complessivamente, nell’anno 2023 le Regioni Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, […]
L’Unione Europea compie un passo decisivo verso la digitalizzazione della sanità con il nuovo Regolamento (UE) 2025/327, che […]
Tra i medici italiani con meno di 50 anni, sei su dieci sono donne. E, tra i medici […]
L'immunizzazione rappresenta uno dei maggiori successi della salute pubblica, con milioni di vite salvate da malattie prevenibili come […]
“I dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i maschi, pur mostrando ancora […]
Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale (Mmg) e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di […]
Nonostante i progressi in alcune aree, la regione europea dell'Oms – a lungo nota per avere alcuni dei […]
I servizi di prevenzione, test e trattamento per l’HIV, l’epatite virale e le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) hanno […]
È ancora emergenza internazionale sull’epidemia da Mpox. Per questo Il Direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, a seguito […]
Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre gli impatti sociali ed economici se H5N1 o un altro […]
Sono passati cinque anni dall’istituzione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli […]
I lavori previsti per la Missione salute del Pnrr sembrano procedere in maniera spedita visto che, allo scorso […]
Sono 485 le Case di Comunità (CdC) con almeno un servizio attivo presenti sul territorio alla fine del […]
L'aspettativa di vita nell'UE ha raggiunto nel 2023 gli 81,4 anni, superando il livello pre-Covid, ma con forti […]
Più di 47 milioni di operatori sanitari, pazienti, avvocati, rappresentanti di organizzazioni della società civile e individui in […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!