USA: esposizione al fumo passivo e rischio di cancro ai polmoni tra i non fumatori

Safa Elkefi e collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di esplorare il legame tra l’esposizione al fumo di tabacco tra i non fumatori e il rischio di cancro ai polmoni negli Stati Uniti. Sono state esplorate 6 banche dati alla ricerca di lavori sul fumo passivo (SHS) e il  rischio di tumore polmonare seguendo le linee guida PRISMA. Utilizzando il modello a effetti casuali e specifici metodi statistici, la meta-analisi ha analizzato gli studi in base al tipo di esposizione al fumo passivo.

Alla fine, gli esperti hanno selezionato un totale di 19 documenti che sono stati inclusi nella revisione e 15 nella meta-analisi. Il team ha considerato l’esposizione da parte dei genitori (infanzia), dei coniugi e partner (nucleo familiare) e quella legata al lavoro (colleghi) e ha riscontrato un rischio maggiore tra i bambini non fumatori e i partner domestici. I risultati rivelano un legame costante tra l’esposizione al fumo passivo e l’aumento del rischio di cancro del polmone in questa popolazione (dimensioni dell’effetto dell’esposizione: 1,05-3,11). In particolare, l’analisi dell’esposizione al fumo passivo durante l’infanzia rivela un netto aumento del rischio associato all’esposizione parentale. Per i non fumatori che vivono con coniugi fumatori, si registra un aumento del rischio del 41%.

Un pericolo maggiore è stato associato a un’esposizione al fumo passivo più intensa e prolungata. Anche l’esposizione al fumo passivo sul luogo di lavoro mostra una correlazione con il rischio di questa neoplasia. Gli Autori concludono che risulta evidente un aumento del rischio di cancro del polmone correlato al fumo passivo, in particolare tra i bambini non fumatori e i partner domestici, che si intensifica con la quantità e la durata dell’esposizione.

Fonte: Int J Environ Res Public Health. 2025

https://www.mdpi.com/1660-4601/22/4/595

Contenuti simili

I più visti