Uso della radiomica per prevedere la recidiva del cancro ovarico
Il cancro ovarico è associato a un elevato tasso di mortalità attribuito spesso a diagnosi in fase avanzata, a opzioni […]
I risultati di uno studio caso-controllo suggeriscono che la metilazione costituzionale del promotore BRCA1 nel tessuto normale è significativamente associata al rischio di tumore al seno triplo negativo e di tumori ovarici sierosi di alto grado incidenti, con potenziali implicazioni per la previsione di questi tumori. Questi risultati, secondo gli autori dell’articolo pubblicato dalla rivista JAMA Oncology, giustificano ulteriori ricerche per determinare se la metilazione costituzionale dei geni oncosoppressori sia un fattore di rischio per il cancro.
Circa il 25% di tutti i tumori al seno triplo negativo (TNBC) e dal 10% al 20% dei tumori ovarici sierosi di alto grado (HGSOC) sono caratterizzati dalla metilazione del gene BRCA1. In alcuni individui è stata osservata la metilazione costituzionale di BRCA1 nei tessuti sani, ma nessuno studio, finora, aveva valutato la possibilità che tale modificazione epigenetica potesse essere un fattore di rischio per TNBC o HGSOC.
Nello studio i ricercatori hanno valutato la potenziale associazione tra la metilazione del promotore BRCA1 nei globuli bianchi e il conseguente rischio di sviluppare TNBC e HGSOC. Sono state incluse donne che stavano partecipando allo studio Women’s Health Initiative e che non avevano ricevuto una diagnosi di cancro al seno o alle ovaie prima dell’arruolamento nello studio.
In totale, 637 donne che hanno sviluppato TNBC e 511 donne che hanno sviluppato HGSOC erano state abbinate a controlli cancer-free (rispettivamente 1.841 e 2.982) in un disegno nested case-control.
La metilazione di BRCA1 era presente in 194 controlli (5,5%) ed era associata al rischio di TNBC incidente (12,4% metilato; HR, 2,35; 95% CI, 1,70-3,23; P < .001) e di HGSOC incidente (9,4% metilato; HR, 1,93; 95% CI, 1,36-2,73; P < .001). Limitando le analisi a individui con più di 5 anni tra il campionamento e la diagnosi del cancro ha prodotto risultati simili (TNBC: HR, 2,52; 95% CI, 1,75-3,63; P < ,001; HGSOC: HR, 1,82; 95% CI, 1,22-2,72 ; P = .003).
Tra gli individui, la metilazione non era aplotipo-specifica. Tra i partecipanti, la metilazione in BRCA1 è stata osservata sullo stesso allele indicando l’espansione clonale da un singolo evento di metilazione. I ricercatori non hanno riscontrato alcuna associazione tra la metilazione di BRCA1 e Stato della variante patogena germinale.
Dallo studio è emerso quindi che la metilazione del promotore BRCA1 in un tessuto normale è associata a un hazard ratio elevato per TNBC e HGSOC anche quando si limita l’analisi
ai tumori che si sviluppano più di 5 anni dopo il prelievo di globuli bianchi. I risultati, secondo gli autori, hanno due implicazioni principali. In primo luogo, la presenza della metilazione di BRCA WBC può aiutare a identificare le donne a rischio elevato di TNBC e HGSOC. Bisogna quindi chiedersi se ai portatori di metilazione debba essere offerto lo screening del cancro al seno in età più giovane rispetto alla popolazione generale. Mentre lo screening multimodale per HGSOC non è stato raccomandato per le donne senza variante patogena BRCA1/BRCA2 della linea germinale, i risultati aggiungono prove alla discussione sulle potenziali strategie di screening per l’ HGSOC.
In secondo luogo, in concerto con i dati precedenti che rivelano che la metilazione di BRCA1 WBC si verifica nelle donne di tutte le fasce d’età, anche nei neonati, i risultati dello studio indicano la metilazione di BRCA1 come un evento embrionale precoce seguito dall’espansione clonale. Pertanto, i risultati di questo studio dovrebbero innescare ulteriori ricerche per valutare la potenziale associazione della metilazione costituzionale di altri geni con il rischio di altri tipi di cancro e la ricerca sulla causa della metilazione costituzionale dei geni oncosoppressori nei tessuti normali.
JAMA Oncol. 2022;8(11):1579–1587. doi:10.1001/jamaoncol.2022.3846
https://jamanetwork.com/journals/jamaoncology/fullarticle/2796099
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!