Screening del cancro della mammella e di altre neoplasie sul posto di lavoro: valutazione
I casi di cancro sono in aumento a livello globale con un incremento notevole tra i giovani adulti. Poiché lo […]
Il cancro ovarico è associato a un elevato tasso di mortalità attribuito spesso a diagnosi in fase avanzata, a opzioni di trattamento limitate e alla frequente recidiva della malattia. Di conseguenza, un’attenta selezione dei pazienti è importante soprattutto nel contesto di un intervento chirurgico radicale.
La radiomica è un settore emergente nell’imaging medico in grado di offrire potenzialmente una valutazione prognostica essenziale e di aiutare la selezione dei pazienti finalizzata all’adozione di strategie di cura risolutive.
Niall J O’Sullivan e collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare il ruolo della radiomica nel prevedere la recidiva del cancro ovarico. Sono stati esplorati in modo attento i database Medline, EMBASE e Web of Science alla ricerca di lavori che hanno valutato l’uso della radiomica per predire la recidiva post-operatoria del cancro dell’ovaio.
La qualità dei documenti è stata valutata utilizzando gli strumenti QUADAS-2 e Radiomics Quality Score. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 6 studi retrospettivi che soddisfacevano i criteri di inclusione per un totale di 952 partecipanti.
La radiomica ha dimostrato prestazioni costanti nel predire la recidiva della malattia, come evidenziato da valori soddisfacenti dell’area sotto la curva caratteristica operativa del ricevitore (intervallo AUC 0,77-0,89). Inoltre, le pubblicazioni esaminate hanno costantemente riportato il potenziale della radiomica nel migliorare la stratificazione del rischio e nel personalizzare le decisioni di trattamento di questa complessa coorte di pazienti. Gli Autori ritengono, pertanto, che siano giustificate ulteriori ricerche per convalidare ulteriormente la validità dell’impiego della radiomica in questo contesto oncologico.
Fonte: Abdom Radiol 2024
https://link.springer.com/article/10.1007/s00261-024-04330-8
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!