Anziani con cancro del polmone: necessità insoddisfatte

I bisogni insoddisfatti della popolazione anziana affetta da neoplasie maligne sono complessi a causa delle condizioni di salute legate all’invecchiamento. Una revisione delle necessità in questo gruppo di malati mostra la loro variabilità che dipende dalle diverse tipologie di cancro.

Per quanto riguarda il tumore del polmone, esiste una maggiore incidenza di sindromi geriatriche e comorbilità rispetto ad altre forme oncologiche e ciò influisce sulla tolleranza e sul completamento del trattamento.

Di conseguenza, è fondamentale identificare e comprendere il quadro generale per affrontare le esigenze di assistenza di supporto oltre la diagnosi e il trattamento. Nicole Knox e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di sintetizzare la letteratura disponibile per analizzare il numero e la natura dei bisogni insoddisfatti sperimentati dai pazienti anziani con cancro del polmone.

Seguendo le linee guida Preferred Reporting Items for Systematic reviews and Meta-Analyses (PRISMA), sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati CINAHL, Medline, Embase e Scopus alla ricerca di lavori specifici, pubblicati tra gennaio 2002 e novembre 2023, focalizzati sulle necessità non soddisfatte di pazienti di età ≥65 anni con diagnosi di cancro del polmone. Il team ha utilizzato un approccio sintetico narrativo per riassumere i risultati e identificare i temi principali.

Alla fine, gli esperti hanno selezionato 35 lavori che hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Una parte significativa di soggetti anziani (dal 78% al 100%) con tumore polmonare ha riferito di sperimentare bisogni delusi, in media sette per paziente. La maggior parte degli studi identifica i domini psicologici e fisici/della vita quotidiana come quelli con la maggiore prevalenza e il maggiore carico di necessità non sufficientemente coperte da assistenza.

L’aumento del disagio psicologico e una qualità di vita peggiore sono correlati all’aumento dei bisogni insoddisfatti. La loro identificazione è  fondamentale per sviluppare modelli di cura e di intervento personalizzati destinati a questa popolazione oncologica. Registrazione in PROSPERO (CRD42022311105)

Fonte: J Geriatr Oncol. 2025

https://www.geriatriconcology.net/article/S1879-4068(24)00434-X/fulltext

Contenuti simili

I più visti