Asma e infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini: un legame cruciale

Una meta-analisi pubblicata nel 2025 da un gruppo di scienziati cinesi su The Journal of asthma ha evidenziato l’asma come uno dei principali fattori di rischio per le infezioni ricorrenti delle vie respiratorie (RRTIs) nei bambini. La ricerca, che ha analizzato 29 studi e incluso 639.078 bambini, fornisce nuove evidenze fondamentali per la pratica clinica e la prevenzione.

L’analisi, eseguita seguendo le linee guida PRISMA, ha individuato una forte associazione tra asma e RRTIs (odds ratio, OR=3,08 (95% intervallo di confidenza [CI]: 2,06-4,62). Altri fattori di rischio significativi includono l’allattamento al seno inferiore ai 6 mesi (OR = 1,26), la frequenza di asili nido (OR = 1,50), la presenza di fratelli (OR = 1,26), l’esposizione al fumo passivo (OR = 1,13) e il russare (OR = 1,49). Questi risultati non solo confermano il ruolo dell’asma come fattore critico per la salute respiratoria pediatrica, ma sottolineano anche l’importanza di interventi mirati per la prevenzione. Ad esempio, ridurre l’esposizione al fumo passivo e promuovere l’allattamento al seno potrebbero rappresentare strategie efficaci per mitigare il rischio di infezioni ricorrenti.

La presente analisi individua quindi diversi fattori di rischio chiave per le infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini, fornendo prove più solide per le strategie di prevenzione e gestione. Gli autori sottolineano che “l’asma merita una maggiore attenzione, data la sua forte associazione con le infezioni respiratorie in età pediatrica”. Per i medici, questo studio rappresenta infatti un invito a considerare con maggiore attenzione i fattori di rischio associati alle RRTIs, migliorando la prevenzione e il trattamento in ambito pediatrico.

Fonte: The Journal of asthma

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/02770903.2024.2417989

Contenuti simili

I più visti