
Collegamento tra psoriasi e diabete, possibile ruolo dell’obesità
Una ricerca pubblicata su Diabetology & Metabolic Syndrome ha trovato un’associazione tra psoriasi e diabete. In particolare, secondo l’analisi, l’obesità […]
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity & Metabolism, valori elevati di colesterolo remnant sono direttamente associati a un rischio più elevato di malattia renale cronica.
“Un adeguato controllo dei lipidi è emerso come un fattore chiave nella prevenzione e nella gestione della malattia renale cronica. Il colesterolo remnant (RC), una lipoproteina con una consolidata associazione con il rischio cardiovascolare, è stato studiato nel contesto della malattia renale cronica. Dati i risultati contrastanti di studi recenti, abbiamo deciso di portare avanti questa metanalisi per riassumere le prove esistenti sull’associazione tra colesterolo remnant e malattia renale cronica” spiega Paschalis Karakasis, dello Hippokration General Hospital, Aristotle University of Thessaloniki, Thessaloniki, Grecia, autore principale dello studio.
Gli esperti hanno portato avanti una ricerca su Medline, Cochrane Library e Scopus fino al 16 settembre 2024, e hanno selezionato studi sull’argomento. Le prove sono state raggruppate utilizzando una metanalisi a effetti casuali. L’endpoint principale è stata l’associazione tra colesterolo remnant e malattia renale cronica. Sono stati inclusi 12 studi per un totale di 4.139.674 partecipanti. I pazienti con valori di colesterolo remnant nel quantile più alto avevano probabilità significativamente maggiori di sviluppare una malattia renale cronica rispetto a quelli nel quantile più basso.
Anche in un’analisi di sensibilità limitata ai soggetti con diabete di tipo 2 i pazienti nel quantile con valori di colesterolo remnant più alti mostravano probabilità significativamente maggiori di sviluppare malattia renale cronica rispetto a quelli nel quantile più basso. È stata osservata una associazione inversa significativa tra colesterolo remnant e velocità di filtrazione glomerulare stimata. Inoltre, gli individui con malattia renale cronica correlata a diabete di tipo 2 mostravano un rischio aumentato del 24% di progressione verso la malattia renale allo stadio terminale per ogni aumento di una deviazione standard nei valori di colesterolo remnant. “Oltre ai tradizionali marcatori lipidici, si dovrebbe porre maggiore enfasi sui livelli di colesterolo remnant negli individui con o a rischio di malattia renale cronica” concludono gli autori.
Fonte: Diabetes Obes Metab. 2025
https://dom-pubs.pericles-prod.literatumonline.com/doi/10.1111/dom.16258
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!