Nuovo studio su asma e dermatite atopica: trend globali e proiezioni al 2050

Un’analisi pubblicata nel 2025 su The Lancet Respiratory Medicine offre un quadro dettagliato sull’evoluzione globale del carico di asma e dermatite atopica dal 1990 al 2021, con previsioni fino al 2050. Lo studio, condotto nell’ambito del Global Burden of Disease Study 2021, evidenzia il significativo impatto di queste condizioni allergiche sulla salute globale, l’economia e la qualità della vita.

Secondo i dati, nel 2021 si stimavano 260 milioni di persone affette da asma e 129 milioni da dermatite atopica a livello mondiale. Sebbene il numero totale di casi sia aumentato rispetto al 1990, i tassi di prevalenza standardizzati per età sono diminuiti del 40% per l’asma e dell’8,3% per la dermatite atopica. Tuttavia, le differenze regionali sono marcate: le aree con maggior carico includono l’Asia meridionale per l’asma e le nazioni ad alto reddito per la dermatite atopica. Lo studio ha anche analizzato l’impatto di fattori di rischio modificabili, come l’alto indice di massa corporea (BMI), il fumo e l’esposizione a inquinanti atmosferici. Il 29,9% del carico globale di asma è stato attribuito a questi fattori, con il BMI come principale contributore nei paesi ad alto sviluppo socio-demografico. Inoltre, le proiezioni indicano che, entro il 2050, il numero di persone affette potrebbe raggiungere i 275 milioni per l’asma e i 148 milioni per la dermatite atopica, guidato principalmente dalla crescita demografica. Tuttavia, i tassi standardizzati per età dovrebbero rimanere stabili.

Per concludere, gli autori sottolineano l’importanza di strategie personalizzate per ridurre il carico di malattia nei diversi contesti socio-demografici, con un focus su prevenzione e gestione dei fattori di rischio.

Fonte: The Lancet. Respiratory medicine

https://www.thelancet.com/journals/lanres/article/PIIS2213-2600(25)00003-7/abstract

Contenuti simili

I più visti