
USA: esposizione al fumo passivo e rischio di cancro ai polmoni tra i non fumatori
Safa Elkefi e collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di esplorare il legame tra l’esposizione al fumo di tabacco […]
Negli ultimi anni, la chirurgia toracica ha vissuto una trasformazione significativa grazie all’introduzione del concetto di Recupero Potenziato Dopo Chirurgia (ERAS, Enhanced Recovery After Surgery). Questo approccio multidisciplinare non solo ha ottimizzato il percorso perioperatorio, ma ha anche posto le basi per una nuova prospettiva: la chirurgia toracica diurna nel trattamento del cancro al polmone.
Una meta-analisi recente, che ha preso in esame sette studi retrospettivi, ha confrontato la chirurgia toracica diurna con quella tradizionale in regime di ricovero, rivelando risultati promettenti nell’articolo pubblicato su Journal of cardiothoracic surgery nel 2023 . I pazienti candidati alla chirurgia diurna sono risultati, mediamente, più giovani, non fumatori e con migliori parametri di funzionalità polmonare. Questo sottogruppo ha beneficiato di tecniche mini-invasive, come la segmentectomia eseguita tramite toracoscopia video-assistita (VATS), più del gruppo di ricovero. I dati mostrano che la mortalità a 30 giorni nel gruppo diurna è stata significativamente inferiore rispetto alla chirurgia tradizionale. Inoltre, i pazienti dimessi il giorno stesso dell’intervento hanno riportato meno complicazioni post-operatorie.
Il day surgery rappresenta, dunque, un’opzione percorribile per un sottoinsieme di pazienti ben selezionati: quelli più giovani, con buone condizioni generali e assenza di comorbidità significative. Il beneficio non è solo per i pazienti, che possono tornare rapidamente al proprio ambiente domestico con un ridotto rischio di infezioni ospedaliere, ma anche per il sistema sanitario, che ottiene una significativa riduzione dei costi e un’ottimizzazione delle risorse. Nonostante i progressi, questa frontiera richiede ulteriore validazione mediante studi prospettici di alta qualità. Il potenziale è evidente: la chirurgia toracica diurna non è solo una soluzione innovativa, ma un’opportunità per trasformare la pratica clinica, migliorando gli esiti per i pazienti e l’efficienza del sistema sanitario.
Fonte: Journal of cardiothoracic surgery
https://cardiothoracicsurgery.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13019-023-02462-4
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!