
Infezioni neurologiche nelle persone con HIV: epidemiologia e pattern clinici
Le infezioni neurologiche, sia collegate all’AIDS che non collegate alla sindrome, si manifestano nei pazienti positivi all’infezione da virus HIV, […]
Nei test neurocognitivi per l’HIV si possono evidenziare deficit del linguaggio. Inoltre, l’alterazione del linguaggio è principalmente qualitativa e può essere usata come marker per la valutazione della terapia iniziale e successiva. A mostrarlo è una ricerca guidata da Ganka Ivanova, della Al Ain University di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, e pubblicata su Current HIV Research.
In particolare, secondo i dati raccolti dal team, i partecipanti sieropositivi hanno generato meno verbi rispetto al gruppo di controllo. Il dato sarebbe stato, poi, parzialmente confermato dallo studio di aggettivi e nomi, pronunciati in modo differente tra le persone con HIV e AIDS. Per l’analisi è stato utilizzato lo Stewart test.
Fonte: Curr HIV Res (2023)
https://www.eurekaselect.com/article/132496
Le infezioni neurologiche, sia collegate all’AIDS che non collegate alla sindrome, si manifestano nei pazienti positivi all’infezione da virus HIV, […]
Uno studio pubblicato su Nature Communication da un team della Northwestern University guidato da Mojgan Naghavi ha fatto luce sul […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
Le persone con infezione da HIV ma carica virale sotto le mille copie/mL hanno un rischio molto basso di trasmettere […]
I determinanti sociali di salute, ovvero le condizioni in cui le persone crescono, vivono e lavorano, possono influenzare il rischio […]
Elevati livelli sierici di selenio possono avere un’influenza nella riduzione dei livelli di proteina-c reattiva tra le persone con HIV. […]
Nonostante gli effetti negativi dello stigma correlato all’HIV verso le persone sieropositive, una parte della letteratura scientifica continua a usare […]
Un progetto di comunicazione in costante evoluzione e un portale informativo creato per dare voce a chi convive con il […]
Le infezioni da HIV sono 2,5 volte più frequenti tra le persone che chiedono assistenza ai servizi di salute mentale […]
Un’elevata carica virale e una bassa conta di cellule CD4+ sono fattori di rischio per la crescita di aneurisma tra […]
Un’elevata carica virale e una bassa conta di cellule CD4+ sono fattori di rischio per la crescita di aneurisma tra […]
Nonostante gli effetti negativi dello stigma correlato all’HIV verso le persone sieropositive, una parte della letteratura scientifica continua a usare […]
Le infezioni da HIV sono 2,5 volte più frequenti tra le persone che chiedono assistenza ai servizi di salute mentale […]
Elevati livelli sierici di selenio possono avere un’influenza nella riduzione dei livelli di proteina-c reattiva tra le persone con HIV. […]
Un progetto di comunicazione in costante evoluzione e un portale informativo creato per dare voce a chi convive con il […]
Ripristinare e migliorare la salute dell’intestino potrebbe essere la chiave per rallentare la progressione dell’HIV ad AIDS. A mostrarlo è […]
Le persone con infezione da HIV ma carica virale sotto le mille copie/mL hanno un rischio molto basso di trasmettere […]
I determinanti sociali di salute, ovvero le condizioni in cui le persone crescono, vivono e lavorano, possono influenzare il rischio […]
Uno studio pubblicato su Nature Communication da un team della Northwestern University guidato da Mojgan Naghavi ha fatto luce sul […]
Le infezioni neurologiche, sia collegate all’AIDS che non collegate alla sindrome, si manifestano nei pazienti positivi all’infezione da virus HIV, […]