
HIV perinatale e probabilità di non progressione a lungo termine
Fino al 10% dei bambini nati tra il 2004 e il 2007 con infezione da HIV presentavano probabilità di non […]
Nei test neurocognitivi per l’HIV si possono evidenziare deficit del linguaggio. Inoltre, l’alterazione del linguaggio è principalmente qualitativa e può essere usata come marker per la valutazione della terapia iniziale e successiva. A mostrarlo è una ricerca guidata da Ganka Ivanova, della Al Ain University di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, e pubblicata su Current HIV Research.
In particolare, secondo i dati raccolti dal team, i partecipanti sieropositivi hanno generato meno verbi rispetto al gruppo di controllo. Il dato sarebbe stato, poi, parzialmente confermato dallo studio di aggettivi e nomi, pronunciati in modo differente tra le persone con HIV e AIDS. Per l’analisi è stato utilizzato lo Stewart test.
Fonte: Curr HIV Res (2023)
https://www.eurekaselect.com/article/132496
Fino al 10% dei bambini nati tra il 2004 e il 2007 con infezione da HIV presentavano probabilità di non […]
Una ricerca pubblicata su AIDS ha evidenziato che il rischio di mutazioni acquisite di resistenza ai farmaci (aDRM) è ridotto […]
Un gruppo guidato da Giorgio Gianini Morbioli, della Tuft University di Medford (USA), ha messo a punto una scheda pDPS […]
Le persone con infezione da HIV di età ≥50 anni subiscono un impatto negativo significativamente più alto a livello fisico, […]
In contesti di cura complessi, è importante sostenere partnership tra cliniche e organizzazioni di comunità, rafforzate da interventi e politiche […]
Dato il rallentamento del recupero della densità minerale ossea (BMD) dell’anca e del collo femorale dopo l’allattamento, nelle donne con […]
Secondo uno studio pubblicato su Health Care Management Science, un intervento efficace al 100% che affronti gli ostacoli al trattamento […]
Il tasso di incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD) è elevato tra le persone con infezione da HIV, con fattori di […]
L’infezione da HIV può portare a una riduzione della conta dei neutrofili e a danni al sistema immunitario attraverso molteplici […]
Un intervento di promozione dell’autogestione tra le persone con infezione da HIV, noto come CHAMPS, migliora effettivamente le attività quotidiane […]
Nonostante le strategie di trattamento avanzate abbiano migliorato gli indicatori di salute delle persone con HIV, sono emerse nuove sfide […]
Il rischio di suicidio e la pandemia di Covid-19 hanno colpito le persone con HIV in modo sproporzionato rispetto alla […]
Una terapia antiretrovirale efficace ha consentito di allungare l’aspettativa di vita delle persone con infezione da virus HIV, con il […]
Per combattere lo stigma associato all’infezione da HIV, gli interventi educativi dovrebbero essere implementati ampiamente, soprattutto in contesti sanitari. È […]
L’infezione da HIV può portare a una riduzione della conta dei neutrofili e a danni al sistema immunitario attraverso molteplici […]
Una terapia antiretrovirale efficace ha consentito di allungare l’aspettativa di vita delle persone con infezione da virus HIV, con il […]
Per combattere lo stigma associato all’infezione da HIV, gli interventi educativi dovrebbero essere implementati ampiamente, soprattutto in contesti sanitari. È […]
Il rischio di suicidio e la pandemia di Covid-19 hanno colpito le persone con HIV in modo sproporzionato rispetto alla […]
Nonostante le strategie di trattamento avanzate abbiano migliorato gli indicatori di salute delle persone con HIV, sono emerse nuove sfide […]
Un gruppo guidato da Giorgio Gianini Morbioli, della Tuft University di Medford (USA), ha messo a punto una scheda pDPS […]
Il tasso di incidenza delle malattie cardiovascolari (CVD) è elevato tra le persone con infezione da HIV, con fattori di […]
Dato il rallentamento del recupero della densità minerale ossea (BMD) dell’anca e del collo femorale dopo l’allattamento, nelle donne con […]
Un intervento di promozione dell’autogestione tra le persone con infezione da HIV, noto come CHAMPS, migliora effettivamente le attività quotidiane […]
Le persone con infezione da HIV di età ≥50 anni subiscono un impatto negativo significativamente più alto a livello fisico, […]
Secondo uno studio pubblicato su Health Care Management Science, un intervento efficace al 100% che affronti gli ostacoli al trattamento […]
In contesti di cura complessi, è importante sostenere partnership tra cliniche e organizzazioni di comunità, rafforzate da interventi e politiche […]
Fino al 10% dei bambini nati tra il 2004 e il 2007 con infezione da HIV presentavano probabilità di non […]
Una ricerca pubblicata su AIDS ha evidenziato che il rischio di mutazioni acquisite di resistenza ai farmaci (aDRM) è ridotto […]
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!