
Carcinoma basocellulare vulvare: il ruolo della chirurgia di Mohs
Nel 2025, alcuni studiosi cileni e statunitensi hanno pubblicato su Clinical and Experimental Dermatology una revisione sistematica dedicata al carcinoma […]
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte a livello globale. Alcune patologie ginecologiche benigne (NMGD), come l’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), hanno un impatto significativo sulla salute delle pazienti e potrebbero essere associate a un aumento del rischio cardiovascolare e cerebrovascolare. Uno studio pubblicato su Heart ha analizzato questa possibile correlazione attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi.
Dopo aver esaminato oltre 6.600 studi, i ricercatori ne hanno selezionati 28, per un totale di 3.271.242 individui. La qualità metodologica degli studi variava, con il 53,5% classificato come a “rischio di bias serio o critico”. Tuttavia, l’analisi complessiva ha rivelato un’associazione significativa tra NMGD e malattie cardiovascolari e cerebrovascolari (C/CVD), con un rischio relativo sintetico (SRR) di 1,28 (IC 95%: 1,20-1,37), e una bassa eterogeneità tra gli studi analizzati (I² = 65,3%). L’associazione è risultata particolarmente forte per la cardiopatia ischemica (SRR 1,41; IC 95%: 1,31-1,51; I² = 73,7%) e per la malattia cerebrovascolare (SRR 1,33; IC 95%: 1,18-1,51; I² = 91,5%). Inoltre, le pazienti con una storia di endometriosi o PCOS mostravano un rischio più elevato di sviluppare C/CVD rispetto ad altre condizioni ginecologiche benigne.
Questi risultati suggeriscono un potenziale legame tra NMGD e malattie cardiovascolari, ma la variabilità tra i singoli studi evidenzia la necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio i meccanismi coinvolti e il reale impatto clinico di queste condizioni.
Fonte: Heart
https://heart.bmj.com/content/early/2025/01/21/heartjnl-2024-324675
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!