
Asma: l'associazione con le comorbilità
Diverse comorbilità sono fortemente associate all’asma e all’asma grave. Uno studio pubblicato su European respiratory review nel 2023 ha evidenziato […]
Uno studio uscito nel 2023 sulla rivista Microorganisms ha indicato l’associazione tra il microbioma e il rischio di sviluppare l’asma nei bambini. Gli autori della ricerca, condotta in Arabia Saudita, hanno effettuato una revisione sistematica di venticinque studi sull’associazione tra asma e microbioma delle vie aeree superiori e inferiori e/o dell’intestino.
I dati hanno evidenziato che i Proteobacteria e i Firmicutes erano più numerosi nei bambini asmatici rispetto ai controlli sani. Inoltre, l’elevata abbondanza relativa nella prima infanzia di Veillonella, Prevotella e Haemophilus nel microbioma delle vie aeree superiori, e di Clostridium, in quello intestinale, era associata a un rischio più elevato di sviluppare l’asma più tardi nella vita.
I risultati riportati potrebbero servire come potenziali firme del microbioma associate all’aumento del rischio di sviluppo dell’asma. In futuro sarà necessario condurre ulteriori studi per identificare i neonati ad alto rischio: ciò aiuterà a progettare strategie e meccanismi di prevenzione per evitare l’insorgenza della patologia nelle prime fasi di vita.
Fonte: Microorganisms
https://www.mdpi.com/2076-2607/11/4/939
Diverse comorbilità sono fortemente associate all’asma e all’asma grave. Uno studio pubblicato su European respiratory review nel 2023 ha evidenziato […]
Su Clinical oral investigations nel 2023 dei ricercatori brasiliani hanno pubblicato uno studio in cui si afferma che i bambini […]
L’asma può comportare una minore variabilità della frequenza cardiaca e modulazione simpatica, secondo uno studio pubblicato su Pediatric pulmonology nel […]
La leptina, l’indice di massa corporea e l’adiponectina potrebbero essere dei predittori per l’asma nei bambini. Questo è quanto emerso […]
La riabilitazione ha un effetto positivo nel migliorare la capacità di compiere esercizio e la qualità di vita nei bambini […]
I bambini sono frequentemente interessati da infezioni dell’apparato respiratorio che possono determinare effetti negativi sulla loro salute. Poiché è un […]
Praticare yoga può rappresentare una terapia complementare nella gestione dei pazienti asmatici da lievi a moderati. Lo ha evidenziato una […]
Le temperature estreme giocano un ruolo essenziale nella patogenesi degli attacchi d’asma. Lo hanno evidenziato dei ricercatori di Usa, Cina […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
Un aumento dell’indice di massa corporea (BMI), soprattutto se seguito da una successiva riduzione in corrispondenza della mezza età, è […]
“Le forme più gravi di asma sono associate ad un maggior numero di malattie cardiovascolari e di eventi cardiovascolari”, ha […]
Un nuovo studio pubblicato su Annals of Allergy Asthma & Immunologynel 2022 ha dimostrato che i rapporti sessuali possono rappresentare […]
I pazienti colpiti da asma, spesso, soffrono anche di disturbi d’ansia. Un gruppo di ricercatori della University of Southampton nel Regno […]
Dopo il disastro della Deepwater Horizon (DWH) avvenuto nel 2010, dei ricercatori del Gulf Long-term Follow-up Study (GuLF STUDY) hanno […]
Un team di ricercatori dell’University of Groningen in Olanda ha effettuato una revisione sistematica della letteratura per studiare lo sviluppo […]
Un team di ricercatori ha sviluppato un semplice strumento di screening basato sui sintomi, in grado di rilevare il rischio […]
Un nuovo studio pubblicato su Annals of Allergy Asthma & Immunologynel 2022 ha dimostrato che i rapporti sessuali possono rappresentare […]
Un team di ricercatori ha sviluppato un semplice strumento di screening basato sui sintomi, in grado di rilevare il rischio […]
“Le forme più gravi di asma sono associate ad un maggior numero di malattie cardiovascolari e di eventi cardiovascolari”, ha […]
Praticare yoga può rappresentare una terapia complementare nella gestione dei pazienti asmatici da lievi a moderati. Lo ha evidenziato una […]
Un aumento dell’indice di massa corporea (BMI), soprattutto se seguito da una successiva riduzione in corrispondenza della mezza età, è […]
I pazienti colpiti da asma, spesso, soffrono anche di disturbi d’ansia. Un gruppo di ricercatori della University of Southampton nel Regno […]
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per […]
I bambini sono frequentemente interessati da infezioni dell’apparato respiratorio che possono determinare effetti negativi sulla loro salute. Poiché è un […]
Dopo il disastro della Deepwater Horizon (DWH) avvenuto nel 2010, dei ricercatori del Gulf Long-term Follow-up Study (GuLF STUDY) hanno […]
Un team di ricercatori dell’University of Groningen in Olanda ha effettuato una revisione sistematica della letteratura per studiare lo sviluppo […]
Diverse comorbilità sono fortemente associate all’asma e all’asma grave. Uno studio pubblicato su European respiratory review nel 2023 ha evidenziato […]
Le temperature estreme giocano un ruolo essenziale nella patogenesi degli attacchi d’asma. Lo hanno evidenziato dei ricercatori di Usa, Cina […]
La leptina, l’indice di massa corporea e l’adiponectina potrebbero essere dei predittori per l’asma nei bambini. Questo è quanto emerso […]
Su Clinical oral investigations nel 2023 dei ricercatori brasiliani hanno pubblicato uno studio in cui si afferma che i bambini […]
La riabilitazione ha un effetto positivo nel migliorare la capacità di compiere esercizio e la qualità di vita nei bambini […]
L’asma può comportare una minore variabilità della frequenza cardiaca e modulazione simpatica, secondo uno studio pubblicato su Pediatric pulmonology nel […]