
Reflusso: la sua presenza non necessariamente mina il controllo dell’asma
Uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Respiratory Disease ha mostrato un’elevata prevalenza di reflusso gastroesofageo tra i pazienti asmatici, […]
La bronchiolite causata dalla presenza del rhinovirus (RV) sembra essere legata a un rischio più elevato di sviluppare respiro sibilante e asma nell’infanzia rispetto a quella causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV), secondo una meta-analisi condotta a livello internazionale pubblicata nel 2022 su Pediatric Allergy and Immunology.
Gli autori dello studio hanno esaminato le relazioni tra la bronchiolite causata dal virus del raffreddore comune (RV) e dal virus respiratorio sinciziale (RSV) con lo sviluppo di respiro sibilante e asma nei bambini, analizzando trentotto studi di coorte che coinvolgevano neonati con infiammazione delle vie respiratorie. L’analisi dei dati ha rivelato che i neonati affetti da bronchiolite da RV avevano una probabilità significativamente più alta di sviluppare respiro sibilante ricorrente rispetto a quelli con bronchiolite da RSV (OR 4.11; IC 95% 2.24-7.56). Inoltre, l’analisi dei dati relativi allo sviluppo di asma ha mostrato che i neonati con bronchiolite da RV avevano maggiori probabilità di sviluppare asma rispetto ai loro coetanei con bronchiolite da RSV (OR 2.72; IC 95% 1.48-4.99).
Alla luce di questi risultati, gli esperti sottolineano che la bronchiolite indotta da RV è maggiormente associata al rischio di sviluppare respiro sibilante e asma nell’infanzia, rispetto a quella indotta dall’RSV.
Fonte: Pediatric allergy and immunology : official publication of the European Society of Pediatric Allergy and Immunology
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/pai.13741
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!