
Melanoma in situ: focus sul benessere psicosociale
Uno studio pubblicato su Melanoma research nel 2025, ha messo in evidenza quanto sia poco esplorato il tema del benessere […]
Secondo una ricerca pubblicata nel 2022 sulla rivista Skin health and disease, il lichen sclerosus (LSc), una malattia cutanea cronica, infiammatoria e distruttiva che interessa soprattutto i genitali, sembrerebbe essere raramente associata al melanoma (MM).
Degli studiosi dell’University College London Medical School e dell’NHS Foundation Trust in Inghilterra hanno condotto una revisione sistematica, esaminando dodici studi che coinvolgevano venti pazienti affetti da melanoma genitale, al fine di identificare una possibile correlazione con questa rara malattia. Nel complesso, i dati ottenuti indicano una una rara correlazione tra il lichen sclerosus genitale (GLSc) e il melanoma genitale (GMM). Tuttavia, la revisione evidenzia un’associazione tra il GLSc e lo sviluppo del melanoma a livello genitale, che risulta più frequente nelle donne e nelle bambine rispetto agli uomini (diciassette casi contro tre). In particolare, è interessante notare che cinque dei casi (27.8%) riguardavano bambine di età inferiore ai dodici anni.
Se questi risultati saranno confermati, sarà interessante approfondire il tema della patogenesi e le implicazioni per il follow-up dei pazienti.
Fonte: Skin health and disease
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ski2.198
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!