Asthma APGAR: il controllo dell’asma nei bambini

Secondo dei ricercatori della University Medical Centre Rotterdam, il sistema Asthma APGAR (Activities, Persistent, triGGers, Asthma medications, Response to therapy) rappresenta uno strumento di valutazione promettente per il controllo dell’asma nelle cure primarie. Gli scienziati hanno condotto una revisione sistematica pubblicata su NPJ primary care respiratory medicine nel 2023, valutando i questionari utilizzati per misurare il controllo dell’asma nei bambini: il test di controllo dell’asma (ACT), il test di controllo dell’asma infantile (c-ACT), i criteri NAEPP, le “3 domande” del Royal College of Physicians (RCP3Q) e il sistema Asthma APGAR.

Al termine dell’analisi, che ha incluso cinque pubblicazioni con un totale 806 bambini dai 5 ai 18 anni, hanno determinato che quest’ultimo è il più utile nella gestione della patologia asmatica dei pazienti pediatrici. Infatti, oltre a mostrare una buona concordanza con il c-ACT, non sono necessari risultati spirometrici per completare il questionario. Anche se la sua compilazione può richiedere più tempo rispetto agli altri, questo include un algoritmo che guida i medici nella loro strategia di gestione, rendendolo più efficiente. È dimostrato, inoltre, che l’introduzione dell’Asthma APGAR migliora i tassi di controllo dell’asma e riduce le visite al pronto soccorso, le cure urgenti e le visite ospedaliere correlate all’asma.

Tuttavia, poiché il sistema APGAR per l’asma è stato sviluppato solo di recente, necessita di un’ulteriore validazione prima di poter essere implementato nella gestione dell’asma pediatrico. Gli autori sottolineano che bisognerà condurre ulteriori studi per sviluppare un questionario che valuti il rischio di eventi asmatici futuri.

Fonte: BNPJ primary care respiratory medicine

https://www.nature.com/articles/s41533-023-00344-9

Contenuti simili

I più visti