Consulenza nutrizionale in corso di chemioterapia: sicurezza, fattibilità ed efficacia

Gli interventi dietetici durante la chemioterapia sono promettenti per gli esiti clinici e di supporto. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di esaminare fattibilità, sicurezza ed efficacia della consulenza nutrizionale durante il trattamento chemioterapico. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati EMBASE, Cochrane Library e SCOPUS alla ricerca di lavori specifici pubblicati dall’inizio al 1° ottobre 2024. Gli esiti di interesse sono la fattibilità, la sicurezza e l’efficacia. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 39 documenti per un totale di 98 ± 80 partecipanti (intervallo 15-360); 38 su 39 (97%) sono studi controllati randomizzati e un terzo dei pazienti (31%) è costituito da soggetti con cancro della mammella. Gli interventi sono suddivisi in:

La fattibilità è risultata elevata in base alla partecipazione alle sessioni di consulenza e/o all’analisi del diario alimentare. Nel complesso, gli eventi avversi correlati agli interventi appaiono minimi. Molti studi  mostrano differenze a favore del gruppo di intervento con focus sul peso corporeo (8/24, aumento o perdita, in base agli obiettivi), sullo stato nutrizionale (8/9), sulla qualità della vita (3/10 senza e 6/9 con esercizio fisico), sulla fatica correlata al cancro (7/10), sulla tolleranza alla chemioterapia (6/11) e sulle risposte al trattamento (3/13). Gli Autori concludono che gli interventi nutrizionali sono fattibili e sicuri per i pazienti sottoposti a chemioterapia e dimostrano un’efficacia preliminare nel migliorare lo stato nutrizionale, la fatica, la tolleranza alla chemioterapia e anche altri risultati.

Fonte: Curr Oncol. 2024

https://www.mdpi.com/1718-7729/32/1/3

Contenuti simili

I più visti