Trialometani nell’acqua potabile e rischio di cancro

La clorazione è un metodo diffuso per la disinfezione dell’acqua potabile che presenta l’inconveniente di introdurre sottoprodotti chimici potenzialmente cancerogeni.

Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare sistematicamente le evidenze epidemiologiche dell’esposizione ai sottoprodotti della disinfezione con trialometani (THM) correlata al rischio di cancro negli adulti.

Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed, Embase, Web of Science e Cochrane alla ricerca di lavori pertinenti pubblicati fino ad aprile 2024. La selezione degli studi e la valutazione del rischio di bias sono state effettuate utilizzando lo strumento National Toxicology Program Office of Health Assessment and Translation (NTP OHAT).

Il team ha valutato   le stime di rischio riassuntive tramite meta-analisi a effetti casuali e dose-risposta. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 29 documenti idonei che hanno preso in considerazione 14 tumori diversi.

I rischi relativi (RR) riassuntivi sono stati stimati per il cancro della vescica e colorettale sulla base di 5.860 e 9.262 casi, rispettivamente. Il rischio relativo riassuntivo della neoplasia vescicale, per il gruppo più esposto rispetto a quello meno esposto, è di 1,33 (IC 95%: 1,04, 1,71) e, nell’analisi dose-risposta, i rischi relativi sono risultati statisticamente significativi al di sopra delle concentrazioni di trialometani  di 41 μg/L.

Per il cancro colorettale, il rischio relativo riassuntivo è di 1,15 (IC 95%: 1,07, 1,24). Basandosi sui criteri del World Cancer Research Fund, gli Autori concludono che le evidenze, per quanto limitate, suggeriscono che i trialometani nell’acqua potabile aumentino il rischio di cancro della vescica e del cancro colorettale a livelli inferiori agli attuali limiti normativi negli Stati Uniti e nell’UE. Ciò significa che tali limiti non proteggono dal cancro la popolazione generale.

Fonte: Environ Health Perspect. 2025

https://ehp.niehs.nih.gov/doi/10.1289/EHP14505

Contenuti simili

I più visti