
Efficacia della riabilitazione della funzione vocale dopo radioterapia per cancro alla testa e del collo
La funzione vocale anomala causata dalla radioterapia influenza la normale comunicazione dei pazienti con cancro della testa e del collo […]
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) può svilupparsi dopo l’esposizione a minacce reali o percepite che riguardano la sopravvivenza ed è caratterizzato da sintomi che includono pensieri intrusivi, iperattivazione e intorpidimento emotivo.
Sebbene il PTSD sia ben studiato nelle popolazioni colpite da disastri e da guerre, l’impatto di gravi condizioni mediche come il cancro e i suoi trattamenti rimane poco studiato. A causa della natura aggressiva della malattia, della paura della recidiva e della possibile natura invalidante dei trattamenti, i pazienti con cancro alla testa e al collo (HNC) possono sperimentare un rischio reale o percepito di morte.
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di sintetizzare le attuali conoscenze sul PTSD in pazienti con HNC. Seguendo le linee guida PRISMA, sono stati esplorati con attenzione cinque database (PubMed, EMBASE, SCOPUS, CINAHL e COCHRANE) alla ricerca di lavori che hanno descritto il PTSD in soggetti con HNC e nei sopravvissuti al cancro.
Alla fine, gli esperti hanno selezionato 14 documenti che hanno soddisfatto i criteri di inclusione. La scala più comunemente utilizzata è la PTSD Checklist-Civilian Version. La prevalenza del PTSD varia dall’8% al 41%. Non sono emerse differenze significative per quanto riguarda la prevalenza del PTSD in base al sito del tumore HNC, allo stadio della malattia o alla modalità di trattamento. Due studi hanno identificato associazioni significative tra il PTSD dopo il trattamento e la depressione al momento della diagnosi. I pazienti con PTSD che hanno ricevuto terapia cognitivo comportamentale hanno mostrato un miglioramento dei loro sintomi di PTSD rispetto a coloro che non l’hanno ricevuta.
Gli Autori concludono che il PTSD è comune negli individui con HNC ma la mancanza di un approccio standardizzato per la diagnosi di PTSD in pazienti con HNC e nei sopravvissuti crea difficoltà nell’identificare chi potrebbe beneficiare del trattamento. Dato che l’HNC è il settimo cancro più comune in tutto il mondo, con incidenza in aumento, è necessario comprendere meglio la relazione tra HNC e PTSD per consentire lo screening migliore, l’identificazione corretta e il trattamento più opportuno del PTSD. L’obiettivo finale è quello di migliorare la qualità della vita correlata alla salute dei pazienti e offrire un’assistenza ottimale.
Fonte: Curr Oncol. 2025
https://www.mdpi.com/1718-7729/32/3/134
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!