Efficacia della riabilitazione della funzione vocale dopo radioterapia per cancro alla testa e del collo

La funzione vocale anomala causata dalla radioterapia influenza la normale comunicazione dei pazienti con cancro della testa e del collo (HNC) interrompendo talora persino la loro vita sociale. La riabilitazione vocale è ampiamente utilizzata per migliorare la condizione nei pazienti con HNC, ma l’efficacia di queste misure è ancora sconosciuta.

 Mengqin Zhao e colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di esaminare sistematicamente gli effetti della riabilitazione sulla funzione vocale correlata alla radioterapia e sulla qualità della vita in pazienti con HNC. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Web of Science, EMBASE, Cochrane Library, CINAHL, CNKI, Wan Fang e SinoMed alla ricerca di lavori specifici pubblicati dall’inizio fino a ottobre 2024. Sono stati inclusi studi controllati randomizzati focalizzati sulla riabilitazione per migliorare le anomalie della voce associate alla radioterapia per HNC.

Due ricercatori hanno condotto la revisione della letteratura in modo indipendente. La meta-analisi è stata eseguita utilizzando il software RevMan 5.4 per determinare l’eterogeneità statistica in base ai valori P e ai valori I². Alla fine, gli esperti hanno selezionato 13 studi controllati randomizzati per un totale di 710 partecipanti. La meta-analisi ha mostrato che l’allenamento riabilitativo ha influenzato significativamente il tempo massimo di fonazione dei pazienti (MD=1,53, IC al 95%=[0,83, 2,23], P<0,0001, Grado Moderato), la prominenza del picco cepstrale smussata (MD=-0,59, IC al 95%=[-0,89, -0,29], P=0,0001, Grado Moderato), le capacità di comunicazione sociale (MD=-2,60, IC al 95%=[-5,14, -0,07], P=0,04, Grado Moderato) e la qualità della vita (MD=8,49, IC al 95%=[3,06, 13,92], P=0,002, Grado Moderato).

Gli Autori concludono che l’allenamento riabilitativo è un approccio efficace per migliorare le funzioni vocali anomale dopo radioterapia per HNC. Tuttavia, non esiste un consenso sulla frequenza, la periodicità e il follow-up ottimali degli interventi. Pertanto, sono necessari ulteriori studi futuri per approfondire maggiormente la situazione.

Fonte: PLoS One. 2025

https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0318577

Contenuti simili

I più visti