
Encondromi: un intervento mininvasivo può favorire un recupero più rapido della chirurgia in aperto
Nei pazienti con encondromi la chirurgia osteoscopica è efficace nel fornire un recupero funzionale precoce e meno complicazioni rispetto alla […]
Il consumo di alcol è associato a un rischio sostanzialmente più elevato di sviluppare diverse forme di cancro, come i tumori della mammella, del colon e del cavo orale. Lo suggerisce uno studio dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), pubblicato sulla rivista The Lancet Oncology. L’aumento del rischio è stato riscontrato anche tra i bevitori da leggeri a moderati (fino a due drink al giorno).
“Bere alcol comporta dei rischi”, commenta. Jürgen Rehm, coautore dell’articolo. “Nel caso dei tumori legati all’alcol, tutti i livelli di consumo sono associati a qualche rischio”.
Per lo studio i ricercatori si sono basati su dati sull’esposizione all’alcol provenienti da quasi tutti i Paesi del mondo dal 2010, sia indagini che dati di vendita, che sono stati combinati con le ultime stime di rischio relativo per il cancro basate sul livello di consumo e applicati ai dati sull’incidenza del cancro di GLOBOCAN 2020 per stimare nuovi casi di cancro attribuibili all’alcol.
È emerso che, a livello globale, circa 741.300 o il 4,1% di tutti i nuovi casi di cancro nel 2020 erano attribuibili al consumo di alcol. I tumori dell’esofago (189 700 casi), del fegato (154 700 casi) e della mammella (98 300 casi) hanno contribuito per la maggior parte dei casi.
La maggior parte dei tumori attribuibili all’alcol erano associati ad un consumo eccessivo di alcol (346.400 casi) e dal consumo rischioso di alcol (291.800), mentre bere moderatamente è stato associato a 103 100 (13,9%) casi.
“L’alcol provoca il cancro in molti modi”, Kevin Shield, coautore dello studio. “Il meccanismo principale è la compromissione della riparazione del Dna. Il consumo cronico di alcol provoca cirrosi epatica e l’alcol porta a una disregolazione degli ormoni sessuali, correlata al cancro al seno”.
Fonte: The Lancet Oncology