
Disturbo post-traumatico da stress e cancro della testa e del collo
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) può svilupparsi dopo l’esposizione a minacce reali o percepite che riguardano la sopravvivenza ed […]
La malnutrizione è una comorbilità comune nei pazienti affetti da tumore della testa e del collo (HNC) e ha un impatto significativo sui tassi di sopravvivenza. L’indice geriatrico di rischio nutrizionale (GNRI) e il punteggio di controllo dello stato nutrizionale (CONUT) sono strumenti utilizzati per valutare lo stato nutrizionale, ma il loro valore prognostico nell’HNC deve ancora essere pienamente chiarito.
Seguendo le linee guida PRISMA, Yu-Chieh Huang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare il significato prognostico di GNRI e CONUT per quanto riguarda la sopravvivenza dei pazienti con HNC.
Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, EMBASE e Cochrane CENTRAL alla ricerca di lavori specifici pubblicati fino a marzo 2024. La qualità di ciascuno studio è stata valutata utilizzando la scala Newcastle-Ottawa. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 17 documenti, per un totale di 3.816 pazienti con HNC. I risultati rivelano che, dimostrando la sua utilità come indicatore prognostico, un GNRI inferiore è costantemente associato sia a una scarsa sopravvivenza globale (OS, hazard ratio aggiustato [aHR]: 3,9, intervallo di confidenza [CI] al 95%: 2,47-6,14) sia a una ridotta sopravvivenza libera da progressione (PFS, aHR: 1,76, CI al 95%: 1,41-2,21).
Invece, i punteggi CONUT non hanno rivelato differenze significative nella OS (aHR: 1,65, CI al 95%: 0,94-2,91) o PFS (aHR: 1,43, CI al 95%: 0,68-3,02). Gli Autori concludono che il GNRI sembra essere uno strumento prognostico affidabile per prevedere esiti di sopravvivenza peggiori nei pazienti con HNC, sottolineando l’importanza delle valutazioni nutrizionali in questa popolazione. Sono comunque necessarie ulteriori ricerche per chiarire il valore prognostico del punteggio CONUT che ha mostrato risultati meno coerenti.
Fonte: BMC Cancer. 2025
https://bmccancer.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12885-025-13565-7
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!