
DNA tumorale circolante e prognosi nel carcinoma della testa e del collo
Il DNA tumorale circolante (ctDNA) si è affermato come un prezioso biomarcatore bioptico liquido per diversi tumori, incluso il carcinoma […]
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è il settimo tipo di cancro al mondo per frequenza. Viene scoperto principalmente in uno stadio localmente avanzato e si stima che il 40% delle recidive, dopo il trattamento della malattia primaria, sia in forma metastatica, un terzo della quale oligometastatica. Non esiste un chiaro consenso sulla terapia dell’HNSCC oligometastatico, sia che si tratti di un trattamento locale, sistemico o di una combinazione di entrambi.
Allo scopo di approfondire l’argomento, Jihane Lehyanti e colleghi hanno realizzato una revisione sistematica seguendo il metodo Preferred Reporting Item for Systematic review and Meta-Analysis (PRISMA) per raccogliere tutti gli articoli pertinenti che si sono focalizzati sulla gestione del carcinoma nervoso centrale oligometastatico, soprattutto nel contesto metacrono.
Su 344 lavori inizialmente reperiti, alla fine gli esperti ne hanno selezionati 21 rispondenti ai criteri di inclusione. Otto comprendono solo tumori della testa e del collo (HNC) mentre gli altri 13 affrontano tipologie istologiche multiple, tra cui l’HNC. La radioterapia stereotassica (SBRT) risulta il trattamento di scelta per l’HNSCC oligometastatico con buoni tassi di controllo locale e con una tossicità gestibile.
La maggior parte degli studi inclusi erano retrospettivi e non randomizzati. L’associazione tra trattamento locale e trattamento sistemico è difficile da valutare poiché i protocolli di cura non sono sempre standardizzati. Gli Autori ritengono fondamentale lo svolgimento di ulteriori studi prospettici randomizzati che confrontino tutti i trattamenti e le sequenze poiché alcuni pazienti con un rischio elevato di sviluppare una malattia poli metastatica potrebbero trarre beneficio da un approccio più intensivo.
Fonte: Oral Oncol. 2024
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1368837524004032?via%3Dihub
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!