
Studio su gene PTPN2 fa luce su come si possono sviluppare le IBD
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
L’assunzione regolare di integratori di vitamina E può aiutare le persone affette da artrite reumatoide (RA) a ridurre il disagio articolare, l’edema e la rigidità, oltre a migliorare la qualità di vita complessiva. Lo ha evidenziato una meta-analisi pubblicata su European journal of clinical nutrition nel 2023.
I ricercatori hanno incluso nello studio 39.845 pazienti. Secondo i risultati, l’integrazione di vitamina E è più efficace nei soggetti con RA per le articolazioni sensibili (MD = -1,66, 95% CI – -6,32-2,99; I2 = 93%; P < 0,00001) e le articolazioni gonfie (MD = -0,46, 95% CI – -1,98-1,07; I2 = 56%; P = 0,08).
La capacità della vitamina E di ripristinare la barriera intestinale e migliorare il tratto gastrointestinale può essere collegata alla prevenzione e al trattamento dell’artrite reumatoide. Pertanto, la sua assunzione regolare può aiutare le persone affette da RA a ridurre il disagio articolare, l’edema e la rigidità, oltre a migliorare la qualità di vita complessiva.
Fonte: European journal of clinical nutrition
https://www.nature.com/articles/s41430-022-01148-9
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra […]
Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, […]
Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedic journal of sports medicine nel 2023, correre non peggiorerebbe i segni e i sintomi […]
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e […]
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le […]
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema […]
Gli interventi mininvasivi guidati da imaging per il dolore al ginocchio correlato all’artrosi risultano opzioni preziose per i pazienti che […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Secondo uno studio del 2023 pubblicato su Annals of internal medicine, l’esercizio ad alte dosi non è superiore rispetto a […]
Consumare cibi processati in grande quantità può aumentare il rischio di soffrire di malattia di Crohn, ma non di colite […]
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. […]
Digiunare al mattino può avere effetti negativi a livello di lotta alle infezioni, almeno nel modello animale. E’ quanto emerge […]
Digiunare al mattino può avere effetti negativi a livello di lotta alle infezioni, almeno nel modello animale. E’ quanto emerge […]
Secondo uno studio del 2023 pubblicato su Annals of internal medicine, l’esercizio ad alte dosi non è superiore rispetto a […]
Consumare cibi processati in grande quantità può aumentare il rischio di soffrire di malattia di Crohn, ma non di colite […]
Il peggioramento o la persistenza di elevati sintomi di ansia o depressione sono legati a un significativamente maggior uso di […]
Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedic journal of sports medicine nel 2023, correre non peggiorerebbe i segni e i sintomi […]
Le fibre dello psillio potrebbero proteggere contro la colite ulcerosa e sopprimere l’infiammazione attivando i recettori nucleari degli acidi biliari. […]
Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. […]
Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, […]
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una […]
Gli interventi mininvasivi guidati da imaging per il dolore al ginocchio correlato all’artrosi risultano opzioni preziose per i pazienti che […]
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le […]
Una revisione della letteratura pubblicata su Children conclude che persistono molte aree d’ombra nella gestione del reflusso laringo-faringeo pediatrico, e […]
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema […]
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel […]
Ridurre, nelle cellule epiteliali, l’attività del gene associato al rischio delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), PTPN2, può portare a una […]
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in immunology hanno fornito prove sostanziali a sostegno di interazioni specifiche tra […]