
Riesaminare la salute orale nell'età avanzata: teoria ecosociale e intersezionalità
La scarsa salute orale influisce negativamente in vari modi sulla salute e il benessere degli anziani. Nonostante anni di ricerche […]
Un’attenta stratificazione del rischio pre-operatorio potrebbe aumentare i benefici della chirurgia mininvasiva cardiaca nei pazienti anziani, secondo uno studio pubblicato sul Circulation Journal.
“Nelle persone anziane, il beneficio della chirurgia cardiaca minimamente invasiva (MICS) non è chiaro, quindi abbiamo pensato di valutare la sicurezza, il recupero e la sopravvivenza a lungo termine nei pazienti anziani trattati con questa procedura” afferma Kazuki Hisatomi, del Nagasaki University Hospital, che ha guidato la stesura del documento.
I ricercatori hanno studiato 63 coppie di 213 consecutive abbinate al punteggio di propensione confrontando i pazienti (≥70 anni) sottoposti a chirurgia della valvola mitrale e/o tricuspide tra il 2010 e il 2020 (121 mini-toracotomie destre rispetto a 92 sternotomie complete). L’esito primario era la sicurezza (endpoint composito di morte intraospedaliera o complicanza maggiore). Gli esiti secondari erano la deambulazione precoce e la dimissione a casa. Non ci sono state differenze tra i gruppi per la morte intraospedaliera (3,2% rispetto a 0,0%) e l’esito primario (14,3% rispetto a 17,5%). Il tasso di deambulazione precoce (73,0% rispetto a 55,6%) e dimissione a casa (66,7% rispetto a 49,2%) era significativamente più alto nel gruppo gestito con intervento mininvasivo. La sopravvivenza è stata dell’87,8% rispetto all’86,8% a cinque anni, con una differenza non significativa.
È stata osservata una sicurezza simile, ma un migliore recupero per la mini-toracotomia e la sopravvivenza a lungo termine è stata comparabile tra i gruppi.
Fonte: Circ J. 2022
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36198575/