
I bambini nati piccoli per l’età gestazionale hanno un profilo lipidico anomalo
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, i bambini nati piccoli per l’età gestazionale, anche quelli che non soffrono di sovrappeso […]
Studi precedenti non hanno fornito risultati chiari sul fattore di crescita concentrato (CGF) relativo allo spessore gengivale (GT) nell’ortodonzia osteogenica accelerata parodontale (PAOO).
Con questo studio randomizzato controllato si è voluto mirare a valutare gli effetti del CGF sulla GT in pazienti con fenotipo gengivale sottile sottoposti a PAOO.
Sono stati quindi inclusi nella ricerca 44 pazienti (per un totale di 264 denti mandibolari anteriori) che sono stati poi assegnati in modo casuale a uno dei gruppi: posizionamento di CGF autologo dopo PAOO (gruppo test) o posizionamento di una membrana di collagene dopo PAOO (gruppo controllo). Sulla base delle immagini CBCT ottenute dalla sezione trasversale a t 0 (prima dell’intervento chirurgico) e t 1 (6 mesi dopo l’intervento) sono stati valutati: GT, altezza gengivale (GH), spessore dell’osso alveolare buccale (BT) e altezza dell’osso alveolare buccale (BH).
Sebbene il valore GT sia risultato più elevato entrambi i gruppi a t 1 rispetto a t 0, valori generalmente più alto sono stati osservati nel gruppo di prova rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, nel confronto intergruppo, la GT a t 1 nel gruppo di prova era significativamente più alta rispetto al gruppo di controllo, mentre nel gruppo test il valore GT degli incisivi centrali, degli incisivi laterali e dei canini ha evidenziato un aumento significativo maggiore.
Nessuna differenza statisticamente significativa è stata trovata in GH, BT, BH e tutti i parametri clinici tra due gruppi a t 1.
Secondo i dati raccolti ed entro i limiti di questo studio, lo spessore gengivale potrebbe essere aumentato utilizzando CGF in PAOO per i pazienti con fenotipo gengivale sottile.
Fonte: BMC Oral Health