
L’uso della mHealth nella gestione dell’artrosi
La tecnologia mHealth è un approccio emergente per consentire l’autogestione e l’educazione dell’artrosi (OA) dell’anca e del ginocchio. La tecnologia […]
L’emofilia e la malattia di Von Willebrand rappresentano i più comuni deficit congeniti della coagulazione. I pazienti con queste patologie che sviluppano complicazioni emorragiche vengono spesso gestiti inizialmente in pronto soccorso.
Una recente revisione della letteratura si è incentrata sulla gestione in pronto soccorso dei pazienti con queste due patologie, e ha fornito un aggiornamento sulle attuali opzioni terapeutiche inerenti.
L’elemento cardine della gestione dei pazienti con emofilia o malattia di Von Willebrand consiste nella stabilizzazione iniziale, nel controllo dell’emorragia in ogni circostanza in cui ciò si rende possibile e nella somministrazione di fattori specifici della coagulazione a compensazione del difetto. A questo fine risulta di importanza critica la coordinazione precoce dell’assistenza con il reparto di ematologia.
Gli specialisti in medicina d’urgenza devono comunque possedere una comprensione di massima della fisiopatologia, della presentazione clinica e delle strategie gestionali di queste patologie allo scopo di assistere in modo ottimale i complessi pazienti che ne sono affetti.
Fonte: J Emerg Med online 2020
La tecnologia mHealth è un approccio emergente per consentire l’autogestione e l’educazione dell’artrosi (OA) dell’anca e del ginocchio. La tecnologia […]
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel […]
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La […]
La sindrome di Cotard è un raro disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da gravi deliri nichilistici, inclusa la convinzione di essere morto […]
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati […]
Un nuovo sistema di punteggio può essere utilizzato per valutare la complessità tecnica delle riparazioni della radice aortica minimamente invasive […]
Le ultime formalità tecniche, che dovrebbero essere risolte per la fine di febbraio, porteranno anche nella Regione Lazio la dematerializzazione […]
“L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei servizi di salute mentale e nella ricerca ha un potenziale, ma un nuovo studio dell’Oms […]
Gli approcci minimamente invasivi sono opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per i pazienti che richiedono microchirurgia mandibolare, soprattutto nel contesto […]
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e […]
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
In occasione della giornata mondiale per la lotta contro il cancro (4 febbraio) la Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione […]
Circa il 15% degli adolescenti ha dichiarato di essere stato vittima almeno una volta di atti di bullismo e di […]
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano […]
L’indice di steatosi epatica è associato in maniera indipendente a un rischio aumentato di ipertensione incidente in soggetti con e […]
La sindrome di Cotard è un raro disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da gravi deliri nichilistici, inclusa la convinzione di essere morto […]
“L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei servizi di salute mentale e nella ricerca ha un potenziale, ma un nuovo studio dell’Oms […]
Le ultime formalità tecniche, che dovrebbero essere risolte per la fine di febbraio, porteranno anche nella Regione Lazio la dematerializzazione […]
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La […]
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati […]
Gli approcci minimamente invasivi sono opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per i pazienti che richiedono microchirurgia mandibolare, soprattutto nel contesto […]
Un nuovo sistema di punteggio può essere utilizzato per valutare la complessità tecnica delle riparazioni della radice aortica minimamente invasive […]
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel […]
La tecnologia mHealth è un approccio emergente per consentire l’autogestione e l’educazione dell’artrosi (OA) dell’anca e del ginocchio. La tecnologia […]