
Obesità aumenta il rischio di disturbi mentali nel corso della vita
Tra le tante co-morbidità associate all’obesità ci sono anche i disturbi mentali. E questo varrebbe per tutte le fasce d’età, […]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Geriatric Cardiology, la combinazione di età e diametro telediastolico del ventricolo sinistro (LVEDD) identificata tramite apprendimento automatico può contribuire al processo decisionale e alla valutazione del rischio di morte nei pazienti con malattia dei tre vasi (TVD) grave.
“La malattia dei tre vasi (TVD) con un punteggio SYNTAX≥ 23 è uno dei tipi più gravi di malattia coronarica. Abbiamo voluto sfruttare l’apprendimento automatico per aiutare a portare avanti il processo decisionale e la valutazione prognostica in tali pazienti” spiega Liu Jie, della Chinese Academy of Medical Sciences and della Peking Union Medical College, in Cina, primo nome dello studio.
I ricercatori hanno analizzato 3.786 pazienti che avevano malattia dei tre vasi con un punteggio SYNTAX ≥ 23, non avevano una storia di precedente rivascolarizzazione e che sono stati sottoposti a bypass coronarico (CABG) o intervento coronarico percutaneo (PCI) dopo l’arruolamento. I pazienti sono stati randomizzati a un gruppo di formazione e a un gruppo di test.
L’algoritmo dell’albero decisionale ha selezionato l’età e il diametro telediastolico del ventricolo sinistro come caratteristiche di scissione e ha diviso i pazienti in tre sottogruppi: sottogruppo 1 (età ≤ 67 anni e diametro telediastolico del ventricolo sinistro ≤ 53 mm), sottogruppo 2 (età di ≤ 67 anni e diametro telediastolico del ventricolo sinistro > 53 mm) e sottogruppo 3 (età > 67 anni).
L’ intervento coronarico percutaneo ha conferito un beneficio in termini di sopravvivenza del paziente rispetto al CABG nel sottogruppo 2. Non vi era alcuna differenza significativa nel rischio di morte per tutte le cause tra intervento coronarico percutaneo e bypass coronarico nel sottogruppo 1 e nel sottogruppo 3 sia nei dati di addestramento che nei dati dei test.
Nella popolazione totale dello studio, l’analisi multivariata ha rivelato differenze significative nel rischio di morte per tutte le cause tra i pazienti nei tre sottogruppi.
“I risultati attuali suggeriscono che l’ intervento coronarico percutaneo sia una scelta migliore per i giovani pazienti con malattia dei tre vasi grave caratterizzata da dilatazione del ventricolo sinistro” concludono gli autori.
Fonte: J Geriatr Cardiol. 2022 May 28;19(5):367-376. doi: 10.11909/j.issn.1671-5411.2022.05.005
http://www.jgc301.com/en/article/doi/10.11909/j.issn.1671-5411.2022.05.005