Impatto di dieta ed esercizio fisico sulla sarcopenia da cancro del colon retto

La sarcopenia è una sindrome comune nei pazienti anziani con tumore del colon-retto in stadio avanzato. Tale condizione tende a peggiorare durante la chemioterapia standard ed è associata a una maggiore tossicità di questo trattamento, a una minore qualità di vita e a una sopravvivenza ridotta indipendentemente dallo stadio del tumore o dalla risposta alla chemioterapia.

È stato dimostrato che l’attività fisica e la nutrizione possono supportare il mantenimento della massa muscolare nei pazienti post trattamento del cancro colorettale in fase iniziale. David Burke e i suoi collaboratori hanno effettuato un’analisi sistematica della letteratura con l’obiettivo di valutare l’effetto dell’attività fisica e del supporto nutrizionale sulla sarcopenia nei pazienti con cancro colorettale avanzato.

Sono stati esplorati con attenzione diversi database alla ricerca di lavori pertinenti pubblicati fino a dicembre 2022. Le procedure di revisione sono state eseguite in accordo con le linee guida del Cochrane Handbook for systematic reviews e con le linee guida della Synthesis Without Meta-analysis (SWiM).

Alla fine, gli esperti hanno selezionato 12 documenti per un totale di 1461 soggetti, 587 dei quali affetti da cancro colorettale avanzato. Otto sono studi randomizzati controllati (RCT) mentre solo due riguardano esclusivamente individui con cancro del colon retto avanzato. Gli interventi di attività fisica e nutrizionale valutati sono eterogenei e gli articoli che hanno riportato un miglioramento della massa muscolare hanno utilizzato l’integrazione proteica (uno), l’esercizio aerobico di intensità moderata (uno) e l’allenamento di resistenza assistito (due). Tuttavia, solo un piccolo numero di partecipanti con cancro colorettale avanzato è stato incluso in questi studi. Il rischio di bias è risultato da moderato ad alto nella maggior parte dei lavori.

Il reclutamento per gli interventi di attività fisica è spesso ridotto anche se l’adesione agli interventi supervisionati è elevata. Gli Autori concludono che un piccolo numero di studi, con dimensioni limitate del campione e rischio di bias da moderato ad alto, suggerisce che l’allenamento di resistenza assistito e l’assunzione di proteine possono migliorare la massa muscolare nei pazienti con tumore. Tuttavia, attualmente, vi sono scarse evidenze sull’effetto dell’attività fisica e degli interventi nutrizionali sulla sarcopenia nel contesto del cancro colorettale avanzato e incurabile. Dato l’impatto di tale condizione in questa popolazione, sono necessarie ulteriori ricerche in quest’area.

Fonte: J Geriatr Oncol. 2025

https://www.geriatriconcology.net/article/S1879-4068(24)00416-8/fulltext

Contenuti simili

I più visti