
Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver. I dati dell’indagine Iss nel Lazio
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
L’insonnia causa stanchezza diurna, peggiora le condizioni di salute ed è spesso correlata a stress ed ansia. La terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia è raccomandata come trattamento di prima linea per questa condizione, ma non si sa quanto i sintomi depressivi possano condizionare l’efficacia del trattamento.
Per scoprirlo, un gruppo di ricercatori dell’ Adelaide Institute for Sleep Health, in Australia, ha condotto uno studio su oltre 450 pazienti che soffrono d’insonnia. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Sleep Medicine.
Lo studio è stato condotto su pazienti “real world”. Risultato: la terapia cognitivo-comportamentale ha alleviato i sintomi dell’insonnia e ha avuto un effetto positivo sui sintomi come depressione, ansia e stress. Quindi anche in presenza di questi sintomi, scrivono gli autori, i medici dovrebbero preferire, come trattamento, la terapia cognitivo-comportamentale.
Ora i ricercatori stanno implementando il programma di terapia cognitivo-comportamentale sull’insonnia per i medici di base per supportare le persone con problemi di sonno ed evitare l’uso prolungato di farmaci ipnotici sedativi.
Fonte: Sleep Medicine
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
“La spesa sanitaria è oggi, dopo la difficile fase pandemica, alla ricerca di nuovi equilibri. La contabilità nazionale ha di […]
Nel 2015 le Nazioni Unite hanno dettato una sorta di agenda del benessere con l’obiettivo di migliorare le condizioni di […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto della remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie, nel limite di 150 milioni […]
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, l’alterazione dell’espressione delle metallotioneine contribuisce all’infiammazione indotta da allergeni nei pazienti con dermatite […]
La maggior parte dei bambini con dermatite atopica (DA) presenta anomalie oculari, principalmente alle palpebre, secondo uno studio pubblicato dall’International […]
Per effetto delle restrizioni dovute al Covid-19, negli USA è stato registrato un prolungamento di due settimane dell’allattamento al seno. […]
Un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, denominato CoDE-ACS, potrebbe aiutare i medici a capire più rapidamente se un paziente ha subito […]
Una review condotta da un team dell’University Medical Center Schleswig-Holstein, in Germania, ha analizzato la depressione come condizione mediata dall’infiammazione, […]
Il rapporto tra monociti e colesterolo lipoproteico ad alta densità (MHR) materno è associato al rischio di neonati grandi per […]
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]
È Luisa Fioretto la nuova presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), la prima donna alla guida del Collegio, eletta […]
La psoriasi è un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia cardiovascolare ed elevati livelli sierici di trimetilammina n-ossido […]
La fenestrazione isteroscopica con incisione precisa dell’utero setto e la preservazione della doppia cervice costituiscono una procedura mininvasiva efficace in […]
Le linee guida per lo screening e il trattamento delle sequele somatiche dei disturbi alimentari includono tipicamente aspetti specifici come […]
Una review condotta da un team dell’University Medical Center Schleswig-Holstein, in Germania, ha analizzato la depressione come condizione mediata dall’infiammazione, […]
Un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, denominato CoDE-ACS, potrebbe aiutare i medici a capire più rapidamente se un paziente ha subito […]
Lo stress dovuto al doversi prendere cura di un familiare non autosufficiente per malattia cronica o per disabilità mette a […]
Le linee guida per lo screening e il trattamento delle sequele somatiche dei disturbi alimentari includono tipicamente aspetti specifici come […]
La fenestrazione isteroscopica con incisione precisa dell’utero setto e la preservazione della doppia cervice costituiscono una procedura mininvasiva efficace in […]
Il rapporto tra monociti e colesterolo lipoproteico ad alta densità (MHR) materno è associato al rischio di neonati grandi per […]
La psoriasi è un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia cardiovascolare ed elevati livelli sierici di trimetilammina n-ossido […]
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, l’alterazione dell’espressione delle metallotioneine contribuisce all’infiammazione indotta da allergeni nei pazienti con dermatite […]
“La spesa sanitaria è oggi, dopo la difficile fase pandemica, alla ricerca di nuovi equilibri. La contabilità nazionale ha di […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto della remunerazione aggiuntiva riconosciuta alle farmacie, nel limite di 150 milioni […]
Nel 2015 le Nazioni Unite hanno dettato una sorta di agenda del benessere con l’obiettivo di migliorare le condizioni di […]
Per effetto delle restrizioni dovute al Covid-19, negli USA è stato registrato un prolungamento di due settimane dell’allattamento al seno. […]
È Luisa Fioretto la nuova presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), la prima donna alla guida del Collegio, eletta […]
La maggior parte dei bambini con dermatite atopica (DA) presenta anomalie oculari, principalmente alle palpebre, secondo uno studio pubblicato dall’International […]
“Dobbiamo assicurare al milione di persone guarite dal cancro in Italia le stesse prospettive di vita della popolazione generale. Oggi […]