
Cop28. Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”
“L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale ed è molto importante che per la prima […]
La neutropenia congenita è una malattia ematologica eterogenea nei suoi aspetti genetici, fenotipici e istologici.
I ricercatori del Seoul National University Hospital hanno cercato di identificare l’eziologia genetica dei pazienti coreani con neutropenia congenita nel contesto dell’istologia del midollo osseo (BM) e del fenotipo clinico. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Scientific Reports.
Il sequenziamento dell’intero esoma o il sequenziamento mirato è stato eseguito sul midollo osseo o sui campioni di sangue periferico di 16 pazienti con diagnosi di neutropenia congenita. Il conteggio assoluto delle cellule positive alla mieloperossidasi (MPO) è stato calcolato utilizzando il software ImageJ. La semiquantificazione delle cellule MPO-positive nelle sezioni di midollo osseo è stata eseguita mediante classificazione MPO (gradi 0–3). È stata eseguita una revisione retrospettiva completa sui dati del mondo reale di 345 pazienti pediatrici con neutropenia inclusi 16 pazienti in questo studio durante lo stesso periodo.
Sette varianti patologiche sono state identificate in ELAN, G6PC3 e CXCR4 in 7 pazienti. In due fratelli è stata rilevata una nuova variante omozigote G6PC3 (K72fs) di cui il meccanismo era la perdita di eterozigosi indipendente dalla copia. Un basso rapporto mieloide/eritroide (0,5–1,5) è stato costantemente osservato nei pazienti con mutazioni ELENE, mentre cellule MPO-positive (40%–50%) con MPO di grado 1 o 2 sono state rilevate nella mielocatessi causata da mutazioni G6PC3 e CXCR4 . Nel frattempo, le varianti che causano la malattia sono state rilevate in ELANE, TAZ e SLC37A4 in 5 pazienti mediante una revisione retrospettiva delle cartelle cliniche.
Questi risultati, secondo gli autori, suggeriscono che dopo lo studio immunologico e l’esame del midollo osseo, è raccomandato il sequenziamento dell’intero esoma o il sequenziamento ampliato di nuova generazione che copre i geni correlati all’immunodeficienza e ad altri insufficienze ereditarie del midollo osseo, per la diagnosi dei pazienti con neutropenia.
Bibliografia:Jeong, D., Kim, SM., Min, B.J. et al. Heterogeneous genetic landscape of congenital neutropenia in Korean patients revealed by whole exome sequencing: genetic, phenotypic and histologic correlations. Sci Rep 12, 7515 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-11492-2
(https://www.nature.com/articles/s41598-022-11492-2)