
Lesioni sottoepiteliali gastriche: decorso naturale ed esiti a lungo termine
Le lesioni sottomucose gastriche (SELs) vengono spesso rilevate casualmente durante esami endoscopici e la maggior parte dei pazienti risulta asintomatica […]
Nonostante l’ampia ricerca sul cancro gastrico (GC), mancano sforzi per consolidare le numerose associazioni tra possibili fattori e rischio di GC. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di fornire una panoramica degli elementi potenzialmente associati al GC.
Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Embase e Cochrane alla ricerca di lavori specifici, pubblicati dall’inizio fino al 23 aprile 2022, che hanno indagato l’associazione tra qualsiasi possibile fattore e rischio di GC. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 75 revisioni sistematiche e meta-analisi che sono state incluse nell’analisi.
La certezza delle prove è stata valutata utilizzando i criteri Grading of Recommendations, Assessment, Development, and Evaluation (GRADE). Fattori iatrogeni, inclusi i farmaci antibatterici, sono risultati associati a un aumentato rischio di GC. Anche le infezioni da virus di Epstein-Barr e da Helicobacter pylori sono correlate a un aumentato rischio di GC, mentre quelle da virus linfotropico T umano di tipo 1 (HTLV-1) hanno un rischio ridotto.
Le abitudini alimentari rappresentano un fattore importante con un livello di evidenza GRADE da moderato ad alto. In particolare, sono state osservate associazioni positive con importante consumo di alcol (rischio relativo [RR], 1,13; intervallo di confidenza [IC] al 95%, 1,06-1,12), di cereali raffinati (RR, 1,36; IC 95%, 1,21-1,53) e di sale assunto abitualmente (RR, 1,41; IC 95%, 1,04-1,91).
Gli Autori concludono che le associazioni tra il rischio di GC e fattori dietetici e nutrizionali sono considerevolmente eterogenee. Altri elementi, come lo stile di vita e le esposizioni iatrogene e ambientali, risultano invece coerenti tra le varie regioni prese in considerazione. Pertanto, gli interventi dietetici per la prevenzione del GC dovrebbero essere adattati specificamente alle singole realtà geografiche.
Fonte: J Gastric Cancer. 2025
https://jgc-online.org/DOIx.php?id=10.5230/jgc.2025.25.e16
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!