
Cancro dello stomaco: fattori ambientali protettivi e di rischio
Nonostante l’ampia ricerca sul cancro gastrico (GC), mancano sforzi per consolidare le numerose associazioni tra possibili fattori e rischio di […]
Le lesioni sottomucose gastriche (SELs) vengono spesso rilevate casualmente durante esami endoscopici e la maggior parte dei pazienti risulta asintomatica e con lesioni di dimensioni inferiori a 20 mm. Nonostante la loro natura generalmente indolente, alcune SELs, come i tumori stromali gastrointestinali, richiedono la resezione. Le linee guida attuali raccomandano la sorveglianza periodica, ma il decorso naturale e gli esiti a lungo termine delle SELs gastriche non sono stati sufficientemente studiati.
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di sintetizzare le evidenze sulla progressione, il tasso di crescita e i fattori di rischio associati alle SELs gastriche in modo da offrire informazioni utili a stabilire le strategie di gestione clinica.
È stata esplorata in modo esaustivo la banca dati PubMed alla ricerca di lavori specifici sottoposti a revisione paritaria pubblicati tra gennaio 2000 e novembre 2024. Sono stati scelti studi originali sul follow-up e sulla progressione delle SELs gastriche mentre sono stati esclusi articoli non in inglese, review, case report e argomenti non correlati. Alla fine, gli esperti hanno selezionato 41 documenti che sono stati inclusi nell’analisi.
Studi su larga scala riportano bassi tassi di crescita delle SELs gastriche del 2,0-8,5% in 2,0-5,0 anni, mentre indagini più piccole segnalano un intervallo più ampio di percentuali di crescita (5,4-28,4%).
Gli elementi che contribuiscono a queste discrepanze includono la selezione dei pazienti, la durata del follow-up e i criteri di crescita. I fattori di rischio per l’aumento delle dimensioni della lesione comprendono le dimensioni maggiori iniziali della lesione, i margini irregolari, i pattern ecografici eterogenei e alcune localizzazioni tumorali.
Gli Autori concludono che i risultati sottolineano la necessità di strategie di gestione individualizzate basate sulle dimensioni della lesione, sulle caratteristiche di imaging e sui fattori di rischio. Il monitoraggio ravvicinato delle SELs ad alto rischio è fondamentale per un intervento tempestivo. Criteri di crescita standardizzati e protocolli di follow-up ottimizzati sono essenziali per migliorare il processo decisionale clinico e gli esiti per i pazienti. Registrazione in PROSPERO (CRD42024614865).
Fonte: J Clin Med. 2025
https://www.mdpi.com/2077-0383/14/4/1055
E’ disponibile una nuova versione dell’app MSD Salute: non dimenticare di aggiornarla!